laRegione

‘Lingue e Sport’: a far da padroni i tre idiomi nazionali

-

Una finestra sul mondo delle vacanze la apriamo con Joël Rossetti, responsabi­le dei corsi cantonali di Lingue e Sport: «Abbiamo due tipologie – ci spiega le proposte estive –. Le prime sono rivolte alle scuole elementari dove al mattino, nelle quattro settimane di luglio, proponiamo una lingua di riferiment­o e cioè il francese. Lo abbiamo introdotto già nel primo ciclo, dove non fanno ancora francese a scuola, per una sorta di ‘avviciname­nto’, molto apprezzato dai genitori». Circa 2’000 i bambini coinvolti in tutto il cantone; tredici sedi, da Acquarossa fino a Chiasso: «Copriamo tutto il territorio ticinese e abbiamo ovunque un bel riscontro. Per loro vi è anche un’offerta particolar­e in agosto con il pernottame­nto a Olivone». Per i più grandi, invece, ovvero con la scuola media, l’offerta è di quattro corsi nel mese di luglio a Bellinzona: due corsi con o senza pernottame­nto (corsi di due settimane) dove i ragazzi possono scegliere una materia per due settimane (viene visto come un approfondi­mento, un recupero composto da tre ore la mattina). Quattrocen­to in totale i ragazzi. Vi è poi un corso anche a Mendrisio (le prime due settimane di luglio senza pernottame­nto) e corsi montani, uno a Carì e due a Olivone. Sempre legati a una lingua (francese, tedesco, inglese oltre a matematica e robotica). Il pomeriggio è invece dedicato alle attività sportive: «Le famiglie guardano con sempre maggiore interesse alle lingue. Il tedesco viene molto richiesto, poi il francese; l’inglese invece a sorpresa non va tantissimo, forse perché considerat­a lingua più facile o meno ‘istituzion­ale’. Siamo sulle stesse cifre dello scorso anno in quanto abbiamo dalla nostra la garanzia e la profession­alità». Aprire alle superiori? «Per ora abbiamo un’offerta rivolta ai ragazzi provenient­i dalla Svizzera interna e francese, ‘Italiando’, 4 settimane estive con 40 giovani per settimana. Il suo successo conferma il desiderio di tutte le famiglie svizzere di far apprendere ai figli una nuova lingua ».

 ?? TI-PRESS ?? L’esercito dei 2’400 ragazzi
TI-PRESS L’esercito dei 2’400 ragazzi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland