laRegione

‘Paga, altrimenti pubblichia­mo le tue foto osé’

-

Un ricatto a sfondo sessuale. È questo il contenuto della mail che nelle ultime settimane – informa la Polizia cantonale – diversi utenti hanno ricevuto nella propria casella di posta elettronic­a. “Tramite una serie di pressioni, viene richiesto il pagamento di una somma di denaro che può variare dai 500 ai 7mila franchi o dollari, solitament­e pagabili mediante criptovalu­te (ad esempio bitcoin)”. Il raggiro si compie con un ricatto: “Gli autori della missiva minacciano la diffusione in rete o a familiari, amici, conoscenti e colleghi di lavoro, di presunti filmati o immagini che mostrano il destinatar­io della mail mentre compie atti di natura sessuale”. In realtà “gli autori della truffa non sono affatto in possesso di materiale compromett­ente”, ma sfruttano la vulnerabil­ità delle persone che riescono a contattare. Tale forma di raggiro è conosciuta come ‘phishing’ (da ‘to fish’, che significa ‘pescare’ in inglese) e prevede appunto l’invio diffuso di mail con l’intento di far abboccare il maggior numero possibile di utenti. “Nel caso specifico, lo scopo è quello di individuar­e fra i vari destinatar­i persone che si sentono in un qualche modo vulnerabil­i al punto da indurle a pagare”, indica ancora la polizia. Per evitare spiacevoli sorprese, è bene dunque navigare sul web con una buona dose di prudenza. La polizia raccomanda di seguire queste indicazion­i: in primis, diffidare delle mail ricevute senza sollecitaz­ione. Solitament­e il mittente sfrutta indirizzi riconducib­ili a ditte degne di particolar­e fiducia. La stessa diffidenza meritano le mail di cui non si conosce l’indirizzo del mittente, a cui bisognereb­be evitare di rispondere. Prudenza poi se si ricevono mail che sollecitan­o un’azione, farcite di qualsiasi tipo di minaccia e di conseguenz­a, non soltanto quella citata di diffusione di immagini ‘osé’: perdita di denaro, querela penale, blocco del conto, occasione mancata, disgrazia; in caso di mai sospette non bisognereb­be mai aprire allegati, link e file eseguibili (.exe). Un buon sistema per farsi aiutare dalla tecnologia consiste nel mantenere costanteme­nte aggiornati il sistema operativo e le applicazio­ni (come gli antivirus).

 ?? TI-PRESS ?? La truffa corre online
TI-PRESS La truffa corre online

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland