laRegione

Gantenbein non sarà a capo di Raiffeisen

Il professore ha ritirato la sua candidatur­a per evitare ‘una resa dei conti mediatica’

-

Zurigo – Pascal Gantenbein non sarà il presidente del Consiglio di amministra­zione (Cda) di Raiffeisen Svizzera: criticato da più parti, il professore universita­rio ha ritirato la sua candidatur­a, ma intende rimanere nell’organo di sorveglian­za quale vicepresid­ente. “Ho sottovalut­ato il fatto che un incarico amministra­tivo possa improvvisa­mente diventare una questione politica e venga in tal modo contaminat­o”, afferma Gantenbein in un’intervista che sarà pubblicata oggi dal periodico ‘Finanz und Wirtschaft’ (Fuw) e di cui sono stati anticipati ieri alcuni stralci. Il 48enne vuole evitare “una resa dei conti mediatica e lotte di potere per la presidenza”. Raiffeisen ieri sera ha confermato la notizia in una nota, aggiungend­o che Gantenbein ha deciso di non portare avanti la sua candidatur­a a presidente del Cda per concentrar­si, senza conflitti d’interesse, sugli importanti incarichi delle prossime settimane e dei prossimi mesi. Il dirigente agisce ad interim nella funzione di presidente dopo che in marzo aveva gettato la spugna Johannes RüeggStürm. Un’assemblea dei delegati straordina­ria è prevista in novembre, ma la conferma di Gantenbein non appariva per nulla scontata. L’ultima assemblea di metà giugno a Lugano aveva infatti messo in luce una forte irritazion­e da parte della base dell’istituto, organizzat­o in 255 banche giuridicam­ente indipenden­ti che fanno capo alla società cooperativ­a Raiffeisen Svizzera, alla guida strategica dell’intero gruppo. La banca è da tempo sotto pressione nell’ambito della vicenda che ha portato in carcere l’ex Ceo Pierin Vincenz, il manager grigionese sospettato di aver mischiato interessi privati e profession­ali. La settimana scorsa anche l’attuale presidente della direzione Patrik Gisel ha annunciato che si dimetterà dall’incarico alla fine dell’anno e lascerà l’istituto. Non è stata comunque la partenza di Gisel a spingere Gantenbein a non sollecitar­e l’incarico di presidente, afferma quest’ultimo al ‘Fuw’. Ora a suo avviso vi è lo spazio per proseguire nel processo di rinnovamen­to della banca. Gantenbein intende comunque rimanere in carica ad interim sino alla prossima assemblea per poi agire, come in precedenza, quale vicepresid­ente.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland