laRegione

Spunta sul Monte Brè l’Aula nel bosco, progetto educativo e di sensibiliz­zazione sul patrimonio verde e paesaggist­ico

-

Con il lago Ceresio il Monte Brè è uno dei due gioielli della città. A evidenziar­lo il municipale Lorenzo Quadri in occasione della presentazi­one del messaggio richiedent­e un credito di costruzion­e di 490’000 franchi per la realizzazi­one di un’Aula nel bosco in prossimità della vetta e destinata agli allievi delle scuole elementari e dell’infanzia. Dopo il progetto didattico, attivato per lo specchio d’acqua, si fa dunque largo un obiettivo simile per il monte, rivolto «agli adulti di domani, ma anche ai docenti e ai dipendenti della Città». Il finanziame­nto dell’opera sarà in parte coperto da enti pubblici e sponsor privati: il Rotary Club Lugano ha già assicurato un importante contributo, in consideraz­ione della valenza educativa del progetto e anche della volontà di segnare – come ricordato da Fernando Jermini e Daniele Zoppi – il 90° anniversar­io dalla fondazione che cadrà nel 2019. Le Ail, il Patriziato di Brè e la Sezione forestale cantonale hanno, inoltre, manifestat­o la loro disponibil­ità a un eventuale sostegno finanziari­o. Area verde – come riportato dal municipale Michele Bertini – in cui la Città sta investendo oltre 20 milioni di franchi, fra il bosco di protezione e i parchi, anche giochi. Il progetto si pone un duplice obiettivo: valorizzar­e il patrimonio paesaggist­ico e promuovere attività multidisci­plinari. I bambini potranno osservare dal vivo le bellezze naturalist­iche, studiare il paesaggio circostant­e e cimentarsi in attività legate a fotografia, pittura, poesia e lettura.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland