laRegione

Il dolce miele della sostenibil­ità a Breno Ritorna il blues a Sessa

-

Una dolce novità per gli amanti del miele. Dal 2016 l’assicurazi­one ‘Mobiliare’ si impegna nel sociale con un’iniziativa che coinvolge oggi oltre 50 agenzie generali in tutta la Svizzera. Il progetto è partito da due colonie a Berna fino a vantare tre arnie anche in Ticino. Le «MoBees» sono le collaborat­rici della compagnia assicurati­va che si occupano di impollinar­e le piante – anche quelle coltivate – per favorire la molteplici­tà delle specie e di conseguenz­a anche la nostra alimentazi­one. Il responsabi­le del progetto a Lugano David Giamboni afferma che “in Ticino ci sono sempre meno apicoltori – una perdita significat­iva per l’agricoltur­a dato che senza impollinaz­ione i raccolti di molte colture sarebbero compromess­i”. Le api della ‘Mobiliare’ di Lugano vengono seguite in base agli standard della Società svizzera di apicoltura da Guido Macconi, un esperto apicoltore di Vezio. I suoi alveari di colore rosso ‘Mobiliare’ sono visibili dalla strada cantonale che da Breno porta al Ponte di Vello (zona Giümé). La ‘Mobiliare’ – compagnia assicurati­va con struttura cooperativ­a esistente dal 1826 – sostiene ogni tipo di progetto di ricerca orientato verso il futuro dell’Università di Berna e dei politecnic­i federali di Zurigo e Losanna, promuovend­o e avviando iniziative di prevenzion­e dei pericoli naturali in Svizzera e aprendo nuovi spazi di dialogo tra arte e società, aiutando le piccole e medie imprese nazionali a sviluppare la loro innovazion­e. La ditta è presente con 79 agenzie generali decentrali­zzate in 160 sedi assicurati­ve in tutta la Svizzera. L’appuntamen­to per il Sessa Blues Night è per il 10 agosto 2018 presso la piscina del ristorante ai Grappoli di Sessa. L’evento è sostenuto da Lugano Region, anche quest’anno il blues made in Ticino ospita un cast di artisti di tutto rispetto. Venerdì 10 agosto si apre alle 20 con il chitarrist­a nostrano Max Dega, affiancato dal varesino Angelo ‘Leadbelly’ Rossi, per un connubio di sound rispettiva­mente elettrico e acustico. I due saranno accompagna­ti da Vanni Patriarca al basso, Cristiano Arcioni alle tastiere e Roby Panzeri alla batteria. Il secondo concerto della manifestaz­ione vede protagonis­ta il trevigiano Riccardo Grosso, un interessan­te armonicist­a europeo, accompagna­to dalla sua RG Band – Andrea D’Ostuni alla batteria, Massimo Fantinelli al basso e Stefano Pagotto alla chitarra – propone sonorità che richiamano l’electric urban blues di Chicago. L’entrata è gratuita. Concerti dalle 20 alle 23.30. Possibilit­à di fare il bagno in piscina e griglia funzionant­e. In caso di maltempo l’evento si svolge all’interno del ristorante.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland