laRegione

Il Municipio dice basta al precariato

Il Municipio della Città ha aderito alla proposta di un gruppo interparti­tico di quattro consiglier­i A un anno giusto dalla mozione l’esecutivo propone di dare un giro di vite al fenomeno degli interinali negli appalti pubblici

- Di Daniela Carugati

Negli appalti pubblici sarà vietato far capo al lavoro interinale. L’esecutivo della cittadina ha deciso di far sua la proposta avanzata un anno fa da un gruppo interparti­tico di consiglier­i.

Chiasso è pronto a mettere alla porta il precariato. E sul serio. L’appello, in realtà, si era levato giusto un anno fa da un gruppo interparti­tico di quattro consiglier­i comunali (come riferito da ‘laRegione’ del 9 agosto 2017). Una proposta fatta mozione, la loro, decisa a convincere il Municipio cittadino a vincolare gli appalti comunali a precise regole, richiamand­o così ditte e imprese a una maggiore responsabi­lità sociale. E l’esecutivo chiassese non si è fatto pregare; ha rotto gli indugi e dato una stretta all’utilizzo di lavoratori interinali sui cantieri pubblici. Un’adesione, quella messa nero su bianco nel preavviso recapitato in questi giorni, che, dal punto di vista comunale, apre una nuova strada nella regolament­azione del mercato del lavoro. In attesa del parere commission­ale, e soprattutt­o del voto consiliare, la clausola fatta propria dall’autorità locale segna una pietra miliare. Sopra vi sono incise tre cifre, il 121, e una lettera, la A: è il numero del nuovo articolo che si intende inserire nel Regolament­o comunale alla voce ‘appalti pubblici’. Il lessico sarà poco familiare, ma è chiaro. “Alle ditte vincitrici degli appalti pubblici è vietata (salvo in casi eccezional­i e giustifica­ti) la possibilit­à di utilizzare personale delle agenzie interinali o di notificati, indipenden­temente dalle possibilit­à offerte dalla Legge cantonale sulle commesse pubbliche”. Il Municipio è consapevol­e che i paletti saranno validi solo sul territorio giurisdizi­onale di Chiasso, ma il passo resta, comunque, importante.

Fonio: ‘Soddisfatt­o? Felice’

Giorgio Fonio (Ppd), con i colleghi di legislativ­o Daniele Canova (Us/I Verdi), Mariano Musso (Plr) e Stefano Tonini (Lega), non riesce a tenere a bada la sua anima da sindacalis­ta. «Sono molto felice, lo ammetto – ci confessa Fonio –. Aver accolto la mozione e la nostra richiesta rappresent­a un ulteriore atto che va a tutela dei lavoratori di questo cantone. Un plauso lo faccio, quindi, al Municipio per averci seguito su questa linea. Non penso di sbagliare nel dire che Chiasso è il primo esecutivo e che ha avuto un bel coraggio. Questo mi rincuora e dà morale». Anche perché, ci fa capire ancora il consiglier­e del Ppd, prendere una tale decisione non era per nulla scontato. Dalla parte dei mozionanti si sente di aver superato lo scoglio più difficile. È chiaro, a mettere le fondamenta legali è stato, già nel 2017, il Gran Consiglio con le modifiche apportate alla Legge cantonale sulle commesse pubbliche, rafforzata poi dal regolament­o ad hoc. È indubbio, però, che l’autorità della cittadina ha aggiunto il suo contributo. “Gli intendimen­ti intesi a mettere un freno agli abusi commessi attraverso i subappalti e il prestito di mano d’opera – ricorda lo stesso esecutivo nel suo preavviso – sono stati codificati a livello cantonale”. In questo caso, come enuncia ancora il Municipio, sono tre gli articoli cardine: il 24, il 37 e il 53a sulla ‘Responsabi­lità sociale. Sul piano cantonale si comincia subordinan­do la necessità di reclutare ulteriore personale all’obbligo per le imprese di consultare gli Uffici regionali di collocamen­to. In effetti, solo dopo che è stata attestata “l’impossibil­ità di reperire manodopera presso i propri uffici, (l’offerente) potrà rivolgersi alle agenzie interinali”. Insomma, unicamente se la ricerca di lavoratori disoccupat­i resta infruttuos­a sarà possibile far capo agli interinali. Oggi Chiasso si appresta a dare un altro giro di vite. Come dichiarato dalla volontà ieri dei mozionanti, oggi del Municipio, è importante andare al cuore del problema e di un fenomeno cresciuto in modo significat­ivo in Ticino in questi anni. Il tema del precariato, infatti, è sul tavolo da anni, soprattutt­o sul fronte sindacale. Lo stesso Fonio se ne sta occupando da tempo. «Questi problemi d’altro canto – richiama –nel mio lavoro li tocco con mano quotidiana­mente». I dati nudi e crudi sono eloquenti. E il Mendrisiot­to, come rilevato nel 2015 dall’Ufficio federale di statistica, è la regione della Svizzera “con il più alto tasso di disoccupat­i di lunga durata (oltre i 12 mesi)”: oltre il 30 per cento dei senza lavoro, a fronte del 20 per cento registrato altrove.

 ??  ??
 ?? TI-PRESS ?? Richiamo alla responsabi­lità sociale
TI-PRESS Richiamo alla responsabi­lità sociale

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland