laRegione

Internet sui treni Ffs dal 2019

- Ats/red

In futuro si potrà tranquilla­mente navigare in rete sui treni. L’Ufficio federale dei trasporti ha infatti incluso come onere nella concession­e alle Ffs a partire da dicembre 2019, l’accesso a internet su tutti i convogli a lunga percorrenz­a. Lo ha indicato ieri il Consiglio federale rispondend­o a un’interpella­nza del consiglier­e nazionale sangallese Thomas Ammann (Ppd). Secondo il deputato, una connession­e Wlan (internet senza fili) gratuita sui treni farebbe aumentare l’attrattiva di questo mezzo pubblico. Inoltre la mancanza di un accesso a internet non può essere motivata con il fatto che la maggior parte dei clienti delle ferrovie ha un accesso illimitato alla rete: da un sondaggio è emerso che sono meno della metà. Per Ammann, oltre all’accesso al web, sarebbe importante dotare i convogli di prese di corrente a sufficienz­a che consentire­bbero agli utenti di lavorare durante il viaggio. Nella sua risposta, il Consiglio federale condivide l’opinione secondo cui nei trasporti pubblici i viaggiator­i dovrebbero avere accesso a internet. Durante la procedura per il rinnovo della concession­e per il traffico a lunga distanza le Ffs hanno proposto l’accesso gratuito a internet su tutti i treni a lunga percorrenz­a. L’Ufficio federale dei trasporti l’ha incluso come onere nella concession­e a partire da dicembre 2019. Tra gli obiettivi strategici per il periodo 2019-2022, attualment­e in fase di rielaboraz­ione, il Consiglio federale si aspetta pure che le Ffs presentino offerte di qualità nel comparto ‘traffico a lunga distanza’ che, a suo avviso, comprendon­o anche un facile accesso a internet. L’attuazione dell’obiettivo rientra però nella responsabi­lità imprendito­riale delle Ffs, ha precisato l’esecutivo nella sua risposta.

 ?? TI-PRESS ?? Per ora non si può navigare gratuitame­nte
TI-PRESS Per ora non si può navigare gratuitame­nte

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland