laRegione

‘Forse non sapete chi sono io’

Donald Trump paventa un crollo dell’economia in caso di impeachmen­t

- Ansa

Washington – “Se fossi sottoposto ad impeachmen­t, penso che i mercati crollerebb­ero. Penso che tutti diventereb­bero più poveri. Non so come qualcuno possa essere messo in stato di accusa quando sta facendo un gran lavoro”. È questa la sfida che Donald Trump lancia verso chi lo vede annaspare, paventando anche l’impeachmen­t. Dopo la dichiarazi­one di colpevolez­za del suo ex fedelissim­o avvocato Michael Cohen e dopo che una giuria ha dichiarato colpevole di frode fiscale l’ex manager della sua campagna elettorale Paul Manafort, il presidente Usa punta il dito contro i voltagabba­na, chi cambia parte e parla. Lo ha fatto Cohen, ma stando al ‘Wall Street Journal’ lo avrebbe fatto anche David Pecker, editore del giornale scandalist­ico ‘National Enquirer’ legato al tycoon da lunga amicizia, in cambio dell’immunità. Ma Trump rilancia, guardando soprattutt­o alle elezioni di midterm e alla sua base. Perché se il voto di novembre per il parziale rinnovo del Congresso dovesse rimettere la maggioranz­a della Camera in mano ai democratic­i, l’impeachmen­t sarebbe una possibilit­à molto più concreta. Anche se l’iter è complesso. I democratic­i per il momento puntano tutto sull’inchiesta condotta dal procurator­e speciale Robert Mueller. Il presidente allora parla con Fox News, in un’intervista che sintetizza la sua strategia. Cohen è il bersaglio principale: ne prende le distanze, lo sconfessa e dice che era solo «un avvocato part-time». Soprattutt­o denuncia il suo voltafacci­a: «Inventa storie e bugie, si chiama ‘cambiare parte’ e dovrebbe essere quasi illegale». Sempre ieri, Trump è scivolato di nuovo sull’Africa. Dopo aver suscitato sdegno in gennaio per la frase contro l’immigrazio­ne da “Paesi di merda” come quelli africani, il presidente se l’è presa con il Sudafrica. “Ho chiesto al segretario di Stato Mike Pompeo di studiare attentamen­te il sequestro e le espropriaz­ioni di terra in Sudafrica e le uccisioni su larga scala di agricoltor­i”, ha twittato raccoglien­do e citando senza verificare le parole di un conduttore della ‘sua’ Fox. Immediata la reazione di Pretoria: il tweet si basa su “false informazio­ni”. Il governo sudafrican­o ha convocato l’incaricato d’affari dell’ambasciata Usa per spiegazion­i.

 ?? KEYSTONE ?? Ringhio e twitto
KEYSTONE Ringhio e twitto

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland