laRegione

Valichi, si contano veicoli e utenti del treno

È cominciata la nuova campagna di rilevament­o promossa dal Territorio

-

È cominciato ieri mattina e durerà sino a novembre. Si tratta del nuovo rilevament­o statistico del traffico ai valichi di confine organizzat­o dal Dipartimen­to del territorio. È la terza indagine, dopo i conteggi dell’autunno 2014 e 2016 effettuati dalla Sezione della mobilità. Quest’anno c’è una novità: il rilevament­o verrà esteso al trasporto pubblico, in collaboraz­ione con Tilo e Trenord. I dati raccolti, ricorda il Dipartimen­to, saranno utilizzati “non solo per la pianificaz­ione dei trasporti in Ticino, ma anche per i progetti Interreg (‘Smisto’ e ‘Ti-Ciclo-Via’) condotti con la Commission­e regionale dei trasporti del Mendrisiot­to e Basso Ceresio, la Regione Lombardia e la Provincia di Varese per consentire di realizzare corsie car pooling in territorio elvetico e parcheggi car pooling, navette aziendali e bus in territorio italiano”. Ritenuta dal Dipartimen­to del territorio di “fondamenta­le importanza” per una “corretta” pianificaz­ione della mobilità cantonale e in particolar­e per l’individuaz­ione di misure di trasporto pubblico e di mobilità aziendale, l’inchiesta è suddivisa in due fasi. Nella prima, in corso, verrà rilevato il volume di traffico in ingresso nei valichi di Madonna del Ponte, Dirinella, Camedo, Gandria, Fornasette, Ponte Tresa, Ponte Cremenaga, Cassinone, Arogno, Brusino, Arzo, Ligornetto, San Pietro di Stabio, Stabio Gaggiolo, Brusata, Novazzano, Ponte Faloppia, Pedrinate, Chiasso strada, Chiasso autostrada e Pizzamigli­o. Oltre al conteggio dei veicoli, saranno censiti “grado di occupazion­e, immatricol­azione e tipologia dei mezzi di trasporto – pubblici e privati – utilizzati”. Non solo. Ai valichi di Chiasso strada e Ponte Tresa verranno contati anche i pedoni. Per la prima volta, come detto, è stato introdotto il conteggio degli utenti della ferrovia sui treni regionali ai valichi di Chiasso e Stabio. Del conteggio si occuperann­o due operatori su ogni corsa “sulla S10, S11, S40, Re10 fra Como e Chiasso e sulla S40, S50 fra Cantello e Stabio”. La seconda fase si svolgerà a ottobre e a novembre: i conducenti di alcuni veicoli privati in transito, spiega il Dipartimen­to, verranno intervista­ti a campione, così da raccoglier­e informazio­ni sulle loro abitudini di mobilità. Ovvero: domicilio del conducente, origine del viaggio, destinazio­ne...

 ?? TI-PRESS ?? Un precedente sondaggio
TI-PRESS Un precedente sondaggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland