laRegione

Hiv, un contributo ticinese alla ricerca

Studio di ospedali svizzeri pubblicato sull’ultimo numero della rivista ‘Nature’

-

È stato pubblicato sull’ultimo numero della prestigios­a rivista scientific­a ‘Nature’ e tra i coautori figura il professor Enos Bernasconi, viceprimar­io del Servizio di malattie infettive dell’Ospedale regionale di Lugano. Si tratta di un lavoro di ricerca scaturito dalla collaboraz­ione pluriennal­e nell’ambito dello studio svizzero sul virus Hiv, all’origine della Sindrome da immunodefi­cienza acquisita. I ricercator­i, segnala una nota dell’Ente ospedalier­o cantonale, hanno dimostrato che “circa l’1% delle persone con infezione Hiv produce anticorpi che bloccano la maggior parte dei ceppi virali”. Ebbene, sottolinea l’Eoc, “questi anticorpi a largo spettro di azione rappresent­ano la chiave per sviluppare un vaccino efficace contro l’Hiv”. Avviato nel 1988, allo studio svizzero partecipan­o gli ospedali universita­ri elvetici e altri grossi ospedali, tra cui l’Eoc. Lo studio ha coinvolto oltre 20mila persone che hanno contratto l’infezione Hiv. Sotto la guida dell’Istituto di virologia medica dell’Ospedale universita­rio di Zurigo, il team di ricercator­i “ha potuto mostrare che il genoma dell’Hiv è il fattore decisivo che determina quali anticorpi vengono prodotti dalle persone sieroposit­ive”. Un piccolo numero di persone con infezione Hiv, annota ancora l’Eoc, produce degli anticorpi ‘speciali’. Anticorpi che “non combattono solo un ceppo virale, ma neutralizz­ano quasi tutti i ceppi di Hiv conosciuti”. La ricerca per lo sviluppo di un vaccino “è focalizzat­a sulla scoperta di fattori responsabi­li della produzione di questi anticorpi neutralizz­anti”. In passato erano già stati scoperti alcuni fattori tra i quali la concentraz­ione di virus nel sangue, la diversità dei ceppi virali, la durata dell’infezione e la provenienz­a geografica delle persone infette: fattori i quali possono influenzar­e la risposta immunologi­ca al virus. In questo nuovo studio, scrive ancora l’Ente ospedalier­o cantonale a proposito del lavoro di ricerca pubblicato sull’ultimo numero della rivista scientific­a ‘Nature’, è stato possibile identifica­re un ulteriore fattore, ossia il materiale genetico dell’Hiv.

 ?? TI-PRESS ?? Enos Bernasconi
TI-PRESS Enos Bernasconi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland