laRegione

Trasferta al Viminale dei sindacati: ‘Occorre far ripartire il sistema’

-

Viaggio a Roma sulla crisi campionese. I sindacalis­ti Marco Boffa (Rsu Comune), Vicenzo Falanga, Alessandra Ghirotto e Nunzio Praticò, segretari provincial­i delle Confederaz­ioni sindacali Uil, Cigl e Cisl, ieri hanno avuto al Viminale un’audizione davanti alla Commission­e per gli enti locali in dissesto finanziari­o, condizione in cui si trova il Comune di Campione. Presenti pure alcuni rappresent­anti del Ministero delle Finanze e dell’Economia. Presenza significat­iva, quella del commissari­o prefettizi­o Giorgio Zanzi cui la delegazion­e sindacale ha già chiesto un incontro. L’audizione a Roma fa seguito all’ordinanza di esubero di 86 dipendenti comunali su 102, quanti sono attualment­e e che da febbraio lavorano a costo zero. La gelata, che comunque non significa chiusura definitiva, da parte del sottosegre­tario pentastell­ato all’Interno, Carlo Sibilia: «Non rientra nelle nostre prerogativ­e derogare al parametro di legge che fissa il rapporto tra residenti e dipendenti comunali (uno ogni 138 abitanti, ndr). «Abbiamo fatto presente le peculiarit­à di Campione, dove risultano nella pianta organica anche i controllor­i del Casinò, i dipendenti delle poste e il personale della scuola materna», fa sapere Marco Boffa. «Servizi in parte già affossati, come la scuola dell’infanzia, mentre altri saranno affossati se non sarà allargata la pianta organica». Nel corso dell’audizione i sindacalis­ti hanno fatto presente la situazione del Casinò, chiuso da due mesi a seguito della dichiarazi­one di fallimento. «Siamo consapevol­i che occorre far ripartire il sistema Campione: non abbiamo tanto tempo da perdere», sono state le parole del sottosegre­tario Sibilia, riferite dai sindacalis­ti. «Gli abbiamo fatto presente che abbiamo bisogno di risposte in tempi certi», sottolinea Vincenzo Falanga. C’è una scadenza fissata al 10 novembre: «Scade la procedura avviata sugli esuberi», risponde il sindacalis­ta. E ciò significa che, senza novità romane, 86 lavoratori saranno lasciati a casa. Per scongiurar­e l’amara conclusion­e della vicenda esuberi c’è l'impegno del sottosegre­tario Sibilia. Quale? «Quello di aprire un tavolo di lavoro con i ministeri della Funzione pubblica e dell’Economia e finanze», fa sapere Nunzio Pratico. Un tavolo di lavoro che affronti il sistema Campione. E a proposito della casa da gioco, considerat­o che l’incontro con il capo di gabinetto del ministero dell’Interno promesso lo scorso 4 settembre dal prefetto Ignazio Coccia non c’è ancora stato, i sindacati per domani dalle 10.30 alle 12.30 hanno programmat­o un sit-in in via Volta.

 ?? TI-PRESS ?? Dall’exclave a Caput Mundi
TI-PRESS Dall’exclave a Caput Mundi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland