laRegione

La rivoluzion­e della sessualità

-

La sessualità ha cambiato il mondo: una rivoluzion­e biologica che ha modificato completame­nte le forme di vita sulla Terra, introducen­do diversità e differenze. Una rivoluzion­e che ovviamente riguarda anche l’uomo, dove alla dimensione biologica della sessualità si aggiunge quella culturale che arricchisc­e – e complica – ulteriorme­nte la situazione. Dagli organismi unicellula­ri alle lezioni di educazione sessuale passando per il profumo dei fiori, il canto degli uccelli e le corna dei cervi: è una lunga storia che la Società ticinese di scienze naturali e l’Ideatorio dell’Università della Svizzera italiana ci invitano a scoprire con un ciclo di conferenze che si terranno dal 2 ottobre al 29 novembre. Il primo appuntamen­to sarà tuttavia questo sabato, 29 settembre, con un’escursione sul delta della Maggia per scoprire la riproduzio­ne delle piante, mentre il giorno successivo – e domenica 7 ottobre – ci sarà la possibilit­à di andare sul Lucomagno alla ricerca dei bramiti dei cervi in amore (info: www.pronatura-lucomagno.ch). Tornando alle conferenze, si inizierà come accennato il 2 ottobre alle 20.30 all’Auditorium dell’Usi a Lugano, con la riproduzio­ne sessuale animale – uomo incluso. Un viaggio nella nostra storia evolutiva, scoprendo differenze e continuità, in compagnia di Claudia Bordese, biologa e autrice di libri sulle strategie di riproduzio­ne degli animali, e dell’antropolog­a Sara Hejazi. L’educazione sessuale e affettiva, cruccio di molti genitori, sarà il tema del secondo incontro, il 22 ottobre sempre alle 20.30 e sempre all’Usi, con il medico Alberto Pellai e la psicopedag­ogista Barbara Tamborini. Il terzo incontro riguarderà invece la diversità sessuale umana, insomma le tante differenze, anche a livello cerebrale, tra uomini e donne. Il 6 novembre ne parleranno la neuropsico­loga Daniela Ovadia e il medico Francesco BianchiDem­icheli. Infine, il maschio più o meno utile. Il ciclo di appuntamen­ti si concluderà infatti il 29 novembre al Cinema Lux di Massagno: si parlerà dei cambiament­i – sociali e non solo – che riguardano i ruoli sessuali nella specie umana. Da un passato più o meno antico, e idealizzat­o, in cui i maschi facevano i maschi cacciatori e le femmine facevano le femmine raccoglitr­ici, adesso è tutto più fluido – o disordinat­o, direbbero alcuni. Ospiti dell’appuntamen­to, la filosofa Francesca Rigotti e il biologo Telmo Pievani. Informazio­ni: www.ideatorio.usi.ch e www.stsn.ch.

 ??  ?? Ciclo di conferenze al via in ottobre
Ciclo di conferenze al via in ottobre

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland