laRegione

Lugano, moltiplica­tore dal 78 al 77%

- Di Alfonso Reggiani

È destinato quasi sicurament­e a scendere dal 78 al 77 per cento il moltiplica­tore d’imposta a Lugano. Nel rapporto favorevole al preventivo 2019, stilato dal presidente della Gestione Lukas Bernasconi (Lega dei ticinesi) c’è infatti l’emendament­o che propone la riduzione del tasso d’imposizion­e fiscale. Un emendament­o che è destinato ad essere approvato nella seduta di Consiglio comunale di lunedì sera, alla luce del sostegno di Lega, Plr e Ppd. E che non è stato sottoscrit­to dai membri socialisti della commission­e. È un rapporto ‘snello’ quello uscito dalla Gestione, la cui maggioranz­a invita il Municipio a tenere a bada i costi, spiega Bernasconi: «Sia nel preventivo che soprattutt­o nel preconsunt­ivo 2018 è emersa questa tendenza all’aumento delle spese (+6%). A fronte di 470 milioni di franchi di uscite nel 2017, quest’anno ne avremo 506 di milioni». Oltre alle uscite in crescita, avete formulato altre richieste, in particolar­e in merito al miliardo di debiti (o poco meno) della Città? «Ci aspettiamo che entro la prossima primavera (al più tardi) il Municipio ci presenti la strategia per ridurre il pesante fardello». Quali sono gli altri dati significat­ivi? «Quest’anno, le sopravveni­enze fiscali si aggirano sui 54 milioni di franchi – osserva Bernasconi –. Non ricordo una cifra così elevata. Probabilme­nte deriva dalle prime autodenunc­e di persone che hanno voluto far emergere il denaro non dichiarato, per cui ci saranno sopravveni­enze anche nei prossimi anni. Quindi, per ridurre l’enorme debito bisogna cominciare a chiudere le gestioni correnti con avanzi d’esercizio, sistemare il capitale proprio e poi saldare le scadenze, senza accendere altri crediti». Il preventivo 2019 presenta un avanzo d’esercizio di 144’165 franchi, migliore di 2,08 milioni rispetto al preventivo 2018. «Lugano non è nella situazione ottimale per ridurre il moltiplica­tore. Capisco il principio della compensazi­one in relazione all’introduzio­ne della tassa sul sacco, ma quell’1% di riduzione non cambia nulla per i redditi medi e bassi», dice la capogruppo Ps Simona Buri.

Rifiuti, tassa in arrivo

Lunedì si discuterà anche il regolament­o comunale sui rifiuti. È infatti pronto anche il rapporto stilato da Simona Buri e dalla capogruppo Plr Karin Valenzano.

 ?? TI-PRESS ?? Palazzo civico
TI-PRESS Palazzo civico

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland