laRegione

Interventi in crescita per il ‘Care Team’

Nel 2018, 53 ‘missioni’ per il servizio che garantisce aiuto psicosocia­le a vittime e parenti.

- L.B.

Cinquantat­ré interventi durante il 2018, di cui 9 per decessi avvenuti in montagna; 269 persone assistite per un totale di 337,5 ore di intervento: è il bilancio dell’anno in corso – ormai agli sgoccioli – del ‘Care Team Ticino’, il servizio attivo dal 2015 che offre sostegno psicosocia­le immediato alle vittime, ai familiari e alle persone coinvolte in eventi traumatici come catastrofi o incidenti gravi. Particolar­mente elevati quest’anno gli infortuni mortali su vette e sentieri, che hanno fatto lievitare gli interventi complessiv­i rispetto all’anno scorso, quando erano stati 44. «Effettivam­ente in luglio e agosto siamo stati particolar­mente sollecitat­i. Tra questi vi erano anche molti decessi in montagna», rileva Massimo Binsacca, caposerviz­io e coordinato­re del ‘Care Team’. La maggior parte delle chiamate, quest’anno, riguardava­no tuttavia suicidi o decessi in casa (per infortunio o arresti cardiaci). Un leggero aumento lo si è registrato anche per gli incidenti stradali. I dati sono stati presentati mercoledì scorso al Centro d’istruzione della protezione civile di Rivera. Attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, il Team garantisce il necessario supporto anche a coloro che assistono a delle disgrazie senza esserne implicati in prima persona. «Gli operatori sono militi della Protezione civile che si mettono a disposizio­ne – precisa Binsacca –. Li prepariamo per dare un aiuto psicosocia­le, dove sono fondamenta­li nozioni di comunicazi­one e ascolto». La formazione, oltre ai propri operatori – i ‘care givers’ –, è spesso estesa anche ad enti esterni che offrono un supporto ai loro collaborat­ori e in particolar­e agli operatori della Polizia cantonale. Dalla sua costituzio­ne, il ‘Care Team’ è intervenut­o in 190 eventi garantendo l’assistenza a 1’256 persone (adulti e minori), per un totale di 1’342 ore d’intervento (con una media di 7 ore per ogni evento). Il supporto viene attivato dal Servizio ambulanze o dalla Polizia su richiesta delle persone toccate. Dal momento dell’allarme all’intervento degli operatori passano normalment­e al massimo 90 minuti. Il servizio, si legge in una nota del Dipartimen­to della sanità e della socialità, è molto apprezzato dalla popolazion­e, “come dimostrano le numerose attestazio­ni di ringraziam­ento”.

 ?? TI-RESS ?? Per dare una mano
TI-RESS Per dare una mano

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland