laRegione

Dall’Ue (sol)tanti sorrisi a May

- Ansa/red

Londra/Bruxelles – Non si terrà prima del 7 gennaio il voto ai Comuni per la ratifica dell’accordo di Uscita del Regno Unito dall’Unione europea. L’occasione delle festività di fine anno, dovrebbe servire a Theresa May per assicurars­i un qualche sostegno non solo verbale da parte dei 27 partner Ue, e per assicurars­i il sostegno del “suo” parlamento. Improbabil­i, peraltro, l’uno e l’altro. Dai capi di governo europei, che incontrerà nel vertice di chiusura di semestre di presidenza austriaca, May riceverà solidariet­à e appoggio nella “ricerca di una soluzione”, espression­e stereotipa­ta e incomprens­ibile se non accompagna­ta dalla precisazio­ne, ripetuta ancora ieri che “l’intesa non si tocca”. Bell’aiuto per una politica che deve assolutame­nte esibire ai Comuni una qualche concession­e per sperare di evitare una clamorosa sconfessio­ne. Anche per questo May vuole rimandare il più possibile la data del voto, spingerla verso il 21 gennaio, data oltre la quale, in mancanza di un verdetto – in base a una clausola britannica – scatterà automatica­mente la hard Brexit. In prossimità della scadenza, la scelta si ridurrà a un aut-aut tra la Brexit negoziata e quella ‘no deal’. “Non mi aspetto una svolta immediata, ma l’avvio di un percorso”, ha detto ieri la primo ministro, ma non si capisce bene su che base. Il premier irlandese Leo Varadkar è il più preoccupat­o: oltre a temere che la solidariet­à dei partner possa cessare, ritiene che le richieste dell’inquilina di Downing Street siano “difficili”. L’ostacolo resta il cosiddetto ’backstop’, il meccanismo di garanzia per frontiere aperte sull’isola d’Irlanda, in cui Londra teme di restare intrappola­ta, e per il quale Westminste­r pretende rassicuraz­ioni. Dovrebbe forse pretenderl­e sugli scenari facilmente immaginabi­li sul ritorno di un confine “fisico” tra le “due” Irlande...

 ?? KEYSTONE ?? E baci
KEYSTONE E baci

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland