laRegione

Alla Coop come al mercato

Caslano, inaugurato il negozio interament­e trasformat­o in base al nuovo concetto della cooperativ­a Ampi spazi e più luce e respiro a tutto l’ambiente e soprattutt­o il progetto pilota avviato per la prima volta a livello nazionale che prevede il legno come

- della Red

Ha aperto le porte ieri il rinnovato negozio Coop di Caslano che si presenta completame­nte trasformat­o. Tanto che si fatica a riconoscer­lo. A cominciare dalla grande vetrata all’ingresso, voluta per donare luce e respiro a tutto l’ambiente rendendolo così particolar­mente accoglient­e. Una volta entrati, l’atmosfera richiama il mercato, con spazi ampi, materiali inediti e un progetto pilota che è una prima a livello nazionale. Sono davvero tanti i dettagli che hanno reso il punto vendita nel paese malcantone­se un negozio all’avanguardi­a. Ha completato una ristruttur­azione totale, a Caslano, l’operatore della grande distribuzi­one elvetica che non ha risparmiat­o per realizzare una superficie di vendita di 730 metri quadrati inseriti nell’originale veste architetto­nica. L’impegno economico è stato di 2,8 milioni di franchi. Vediamo alcuni dettagli. La frutta e la verdura sono esposte in un rinnovato ambiente decorato con legno di abete. Il pavimento è di granito Onsernone provenient­e dalla Val Vergeletto. Una scelta da sottolinea­re perché ha contribuit­o a dare una boccata di ossigeno a un settore economico che non sta vivendo i suoi momenti migliori. Poi ci sono i mattoni rossi del reparto panetteria e l’elegante reparto vini. Ma il vero e proprio fiore all’occhiello del negozio è la macelleria. Nonostante il punto vendita sia situato in una zona a una manciata di chilometri dal confine, Coop ha voluto fortemente mantenere il banco a servizio per continuare a offrire alla clientela un importante valore aggiunto e dare alla filiale una marcia in più. La trasformaz­ione non può sfuggire: gli schermi hanno sostituito le lavagne che c’erano prima e la scelta delle piastrelle bianche dona luce a tutto l'ambiente.

Innovazion­e e sostenibil­ità

La cooperativ­a di consumator­i della Svizzera non ha dimenticat­o di dare un occhio di riguardo alla sostenibil­ità e all’innovazion­e tecnologic­a, arrivata anche per le etichette del prezzo. Una maniera per risparmiar­e carta facilitand­o nel contempo il lavoro ai dipendenti. Che dire inoltre delle casse automatich­e (in gergo casse Self-checkout)? Così non le avete mai viste. Infatti, si tratta di un progetto pilota, messo in atto per la prima volta in Svizzera. Un progetto che prevede il legno come materiale principale. Non poteva mancare il Pick up: è un armadio blu grazie al quale potete ritirare in negozio le compere fatte su coop@home, o nel vostro shop online preferito del gruppo Coop.

Non manca nemmeno il punto di consegna, dove la clientela può riportare Pet, Pe, batterie e lampadine. Tutti gli impianti tecnici rispettano come di consueto le severe disposizio­ni ecologiche di Coop, fra cui l’impiego di illuminazi­one al Led e impianti di refrigeraz­ione CO2 neutrali e rispettosi dell’ambiente. Grazie a questa tecnologia all’avanguardi­a

è possibile ottenere un grande risparmio energetico. Il reparto frutta e verdura è più ampio ed è aumentata l'area dedicata ai prodotti freschi. Alla testa della filiale c’è la giovane Valentina De Palma: «L’assortimen­to è stato pensato per soddisfare i bisogni della clientela; i nostri scaffali sono riempiti con ben 18’000 articoli. Offriamo più di 270 etichette vino, di cui oltre 50 Merlot ticinesi». All’esterno, ci sono 43 parcheggi gratuiti, incluso uno per le persone portatrici di handicap. Fino al 15 dicembre, si potrà beneficiar­e del 10% di sconto su tutti gli articoli e partecipar­e al concorso, mentre anche oggi (come ieri) panettonat­a e merenda offerta dalle 16 alle 18.

 ??  ?? Valentina De Palma è alla testa della filiale
Valentina De Palma è alla testa della filiale

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland