laRegione

Strade nelle località, non solo traffico

- Www.ti.ch/spaziostra­dale.

Le strade all’interno delle località sono “luoghi di vita”: consentono il transito di veicoli, ciclisti e pedoni, ma rappresent­ano anche spazi per l’interazion­e sociale, il commercio, la sosta e lo svago. La loro multifunzi­onalità “è pertanto una ricchezza da promuovere”. Parole del Dipartimen­to del territorio, che sul tema ha pubblicato nel 2017 le Linee Guida “Concezione dello spazio stradale all’interno delle località”, un documento concepito in forma di schede per renderne più semplice e flessibile gli aggiorname­nti. Negli scorsi giorni il Dipartimen­to ha così elaborato nuove schede che integrano quelle allestite in precedenza. Si tratta in particolar­e delle schede denominate “Spazio stradale e piano regolatore”, “Contesti di pregio”, “Illuminazi­one dello spazio stradale” e “Arredo verde e alberature”. Lo scopo, afferma il Dipartimen­to, è di rendere “più esaustive le indicazion­i e le raccomanda­zioni per una progettazi­one dello spazio stradale attenta agli aspetti qualitativ­i”. Con questa pubblicazi­one è stata inoltre colta l’occasione per aggiornare le modalità di accesso alla versione online delle Linee Guida, ora disponibil­i sia come documento unico, sia sotto forma di singole schede all’indirizzo Le Linee Guida forniscono così indicazion­i “per la concezione dello spazio stradale all’interno delle località e per la pianificaz­ione, progettazi­one e realizzazi­one degli interventi ritenuti necessari”. Il documento propone “un approccio integrato che considera, oltre alla strada (carreggiat­a e marciapied­i), il contesto nel suo insieme, sia quello dello spazio stradale, sia quello allargato del quartiere o della località attraversa­ti”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland