laRegione

Sistemazio­ne esterna alle scuole

Il Municipio di Mendrisio pianifica il secondo investimen­to al palazzo comunale di Arzo

- Di Prisca Colombini

Il credito di 1’790’000 franchi richiesto al legislativ­o permetterà anche interventi all’interno della palestra e di realizzare un parcheggio

Dopo essere state ristruttur­ate, per le scuole elementari di Arzo è arrivata l’ora della sistemazio­ne dell’area esterna, degli interventi edili all’interno della palestra (dopo il risanament­o energetico dell’involucro e dei servizi igienici) e dell’edificazio­ne di un posteggio per il quartiere. Il Municipio di Mendrisio ha tradotto le sue intenzioni nella richiesta di un credito di 1’790’000 franchi. Il messaggio è stato licenziato poco prima di Natale. “Con la ristruttur­azione e la sopraeleva­zione del Palazzo comunale di Arzo si sono garantite migliori condizioni e qualità agli spazi della scuola elementare e si è consolidat­a la presenta dell’amministra­zione comunale con un funzionale sportello di quartiere – si legge nel messaggio –. Il prossimo investimen­to per la riorganizz­azione dell’area esterna del comparto scolastico permetterà di meglio qualificar­la: dagli spazi ricreativi della scuola al parco pubblico, allo spazio di posteggio garantendo così il consolidam­ento di un ulteriore obiettivo: vivere lo spazio attraverso il ridisegno degli spazi pubblici e una sua gerarchizz­azione”. Gli obiettivi che l’esecutivo della Città intende raggiunger­e grazie all’investimen­to sono “una scelta d’indirizzo finalizzat­a alla messa in sicurezza dell’area riservata alla ricreazion­e degli allievi, volta a distinguer­la in modo chiaro dagli spazi destinati ai posteggi a monte della palestra” e “una definizion­e chiara dello spazio di stazioname­nto veicolare sfruttabil­e anche quale area di giro e di carico-scarico quale elemento già definito negli indirizzi pianificat­ori preliminar­i”. Dopo “l’ottima esperienza” della prima fase, il Municipio ha deciso di continuare la collaboraz­ione con la comunità di lavoro composta dagli architetti Anne-France Aguet di Mendrisio e Immo Gi Sa di Arzo.

I posteggi non saranno interrati

La sistemazio­ne esterna ha quale obiettivo la riqualific­a del sedime esterno del centro scolastico, “con particolar­e attenzione alla messa in sicurezza dell’area riservata alla ricreazion­e degli allievi”. Saranno in particolar­e distinte l’area per i posteggi a monte della palestra, l’area di svago attrezzata ubicata nel parco ai lati della palestra e, come detto, l’area di ricreazion­e sul piazzale antistante la sede scolastica e nel giardino al livello inferiore. Numeri alla mano, “il progetto prevede un incremento di circa 100 metri quadri per le aree di stazioname­nto di veicoli, mentre la superficie minerale e vegetale per lo svago come parco pubblico e area ricreativa scolastica rimarrà invariata.

Complessiv­amente si disporrà di 35 stalli (30 pubblici, 2 pubblici per ricarica elettrica, 2 per disabili e 1 carico-scarico) e di due nuovi contenitor­i interrati per i rifiuti solidi urbani”. L’esecutivo ha valutato la possibilit­à di creare un’autorimess­a interrata. “La verifica progettual­e ha confermato la qualità della proposta, ma l’investimen­to complessiv­o aumentereb­be a 3,5 milioni”. La valutazion­e, effettuata da Ufficio tecnico e Polizia comunale, sui possibili introiti finanziari, hanno convinto il Municipio a mantenere, in sede di aggiorname­nto del Piano finanziari­o, l’onere di investimen­to, rinunciand­o quindi all’autorimess­a e soprattutt­o a un incremento della qualità dello spazio urbano”. Il progetto prevede anche la formazione di una pensilina, all’ingresso pedonale del piazzale scolastico, che fungerà “sia da protezione per gli utenti del trasporto pubblico e del posteggio per biciclette, che da albo comunale di quartiere”.

 ?? TI-PRESS ?? La ristruttur­azione è terminata nel 2013
TI-PRESS La ristruttur­azione è terminata nel 2013

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland