laRegione

Gioco d’azzardo record a Como

- M.M.

Se Como lo scorso anno ha occupato il primo posto in Lombardia per spesa pro capite in fatto di gioco, la ‘colpa’ sarebbe degli svizzeri e, in primis, dei ticinesi, per via della vicinanza alla frontiere e quindi a sale slot e rivendite di lotterie istantanee, prima fra tutte il SuperEnalo­tto. Secondo statistich­e e dati dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, la provincia lariana batte persino le grandi città come Milano e Brescia, con la bellezza di 1’737 euro spesi in media da ogni comasco nell’arco del 2017. Parlare di ‘comasco’ però non è esatto. Per le statistich­e lo diventano anche coloro che arrivano dai Grigioni con pacchi di schedine compilate, nella speranza di centrare quel ‘6’ che continua a latitare. La conferma che gli svizzeri giocano al SuperEnalo­tto arriva dal fatto che a livello nazionale la classifica vede al primo posto Forcola di Livigno. Gli abitanti del minuscolo comune valtelline­se lo scorso anno hanno giocato 21’725 euro pro capite. Gli esperti stimano che il primato nazionale è per il 50 per cento dovuto all’arrivo degli svizzeri. In provincia di Como ancora una volta lo ha conquistat­o (con quanto onore è difficile pensarlo) Vertamate con Minoprio con 17’122. Tornando alla statistica, in Lombardia alle spalle di Como, con la maggiore spesa per il gioco d’azzardo, si classifica­no Sondrio, Brescia, Bergamo, Milano, Monza, Pavia, Lodi, Varese, Mantova, Cremona e Lecco. Como è la quarta provincia in cui si spendono in assoluto più soldi in gratta e vinci. Nel 2017 sono stati spesi 17,4 milioni di euro, 200mila in meno a Torino e 3 milioni in più rispetto a Napoli, che primeggia nel lotto.

 ??  ?? Anche molti svizzeri ci provano
Anche molti svizzeri ci provano

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland