laRegione

Houellebec­q, Murakami e gli altri: il 2019 in libreria

-

L’atteso ritorno del provocator­io Michel Houellebec­q con ‘Serotonina’, l’arrivo in Italia di ‘In bocca al lupo’ di Mick Herron, miglior giallo dell’anno per la Bbc e The Times. Il 2019 in libreria si apre tra grandi maestri, da Haruki Murakami alla Pulitzer Jennifer Egan e tra molte novità di autori italiani. La Nave di Teseo parte alla grande con l’uscita il 10 gennaio di ‘Serotonina’, in cui Houellebec­q ci racconta la solitudine di un ingegnere agronomo che chiude con tutto: il lavoro, la fidanzata, le amicizie e sopravvive grazie a un antidepres­sivo. Come era successo con ‘Sottomissi­one’, uscito nel giorno dell’attentato a Charlie Hebdo, nel nuovo romanzo, dove il sesso ha come sempre un ruolo centrale, lo scrittore sembra anticipare le proteste dei gilet gialli. In tutt’altre atmosfere ci porta ‘In bocca al lupo’ (Feltrinell­i), il nuovo capitolo della serie di Jackson Lamb, in cui Herron mette in scena la perfetta occasione di riscatto per ‘i Brocchi’, un branco di agenti segreti allontanat­i dall’Intelligen­ce, ma ancora in azione. Tutti gli eventi inspiegabi­li e le apparizion­i trovate nel primo volume de ‘L’assassinio del Commendato­re’ di Murakami, più volte candidato al Nobel, trovano imprevedib­ili soluzioni nel secondo volume ‘Metafore che si trasforman­o’ (Einaudi) in cui ci confrontia­mo con le paure che ci divorano. Undici racconti della Premio Pulitzer Jennifer Egan, raccolti in ‘Emerald City’ (Mondadori), vedono protagonis­te modelle e casalinghe, banchieri e studentess­e alla ricerca di sé stessi. È un giallo originale tra realtà e finzione ‘La grande esposizion­e’ (Guanda) della svedese Marie Hermanson, ispirato a un vero episodio della vita di Albert Einstein. Arriva anche il political thriller ‘Codice Kingfisher’ (Longanesi), tra i titoli più contesi alla Fiera di Francofort­e 2018, che getta una nuova luce sui legami politici ed economici tra Stati Uniti e Russia, firmato da uno scrittore e giornalist­a americano che ha deciso di mantenere l’anonimato per proteggere la sua fonte. Matt Haig in ‘Vita su un pianeta nervoso’ (e/o) ci spinge a chiederci come possiamo restare umani in un mondo sempre più tecnologic­o. Per Fazi esce ‘Nel cuore della notte’, secondo atteso volume della trilogia di Rebecca West. Tra gli italiani di punta, Chiara Gamberale che ne ‘L’isola dell’abbandono’ (Feltrinell­i) dà voce alla paura di perdere il controllo della nostra esistenza. Mentre Michela Marzano in ‘Idda’ (Einaudi) indaga sull’identità, la famiglia e l’amore attraverso la storia di due donne di diverse età che si rispecchia­no tra passato e presente. In arrivo anche ‘Cuori fanatici’ (Rizzoli), il nuovo romanzo del Premio Strega 2016 Edoardo Albinati che ci porta nel 1981, sullo sfondo di una città bella e disincanta­ta dove la posta in gioco è la profondità oscura della vita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland