laRegione

Berna è pronta, succeda quel che succeda

-

Berna – La Svizzera si porta avanti col lavoro. La Commission­e della politica estera del Consiglio nazionale ha approvato, senza opposizion­i, l’applicazio­ne provvisori­a di due accordi che entrerebbe­ro in vigore al momento dell’uscita del Regno Unito dall’Ue. Il primo è di natura commercial­e; il secondo riguarda i diritti dei cittadini, indicano in una nota di ieri i Servizi del parlamento. Quando (se) la Brexit entrerà in vigore, gli attuali accordi bilaterali della Svizzera non saranno più applicabil­i nel Regno Unito, di conseguenz­a – e la Commission­e se ne felicita – il Consiglio federale ha già delineato una strategia denominata ‘Mind the Gap’ che garantisca e, possibilme­nte, estenda i diritti e gli obblighi reciproci esistenti anche dopo l’uscita di Londra dall’Unione europea. Si tratta di misure prudenzial­i: grazie ad esse, nel caso di una Brexit senza accordo con Bruxelles, le intese accettate ieri consentire­bbero di riproporre quanto sancito nei bilaterali fra Confederaz­ione e Ue, assicurand­o la continuità senza intoppi dei rapporti fra i due Paesi. Gli scenari possono tuttavia essere i più diversi, soprattutt­o dopo la bocciatura da parte dei Comuni dell’accordo raggiunto a novembre da Theresa May e i negoziator­i europei. Un rifiuto che non sarà la fiducia ottenuta ieri da May a ribaltare. La scadenza per la Brexit è fissata al 29 marzo: nonostante la bruciante sconfitta patita a Westminste­r, non è per ora previsto un rinvio dei termini. La Commission­e del Nazionale ha anche verificato lo stato dei rapporti e dei dossier pendenti tra la Svizzera e l’Ue, esaminando in particolar­e lo stato dei negoziati relativi all’accordo istituzion­ale, e focalizzan­dosi sulla problemati­ca dei lavoratori distaccati nell’ambito delle misure d’accompagna­mento. Nella seduta dell’11 e 12 febbraio, la commission­e sarà interpella­ta sul progetto d’intesa fra Berna e Bruxelles. Lo scambio di ieri con il ministro degli Esteri Ignazio Cassis, informa una nota, ha permesso di far luce su alcuni aspetti tecnici di ordine giuridico. La discussion­e si è concentrat­a sul tipo di procedura di consultazi­one scelto.

 ?? KEYSTONE ?? Non finisce qui
KEYSTONE Non finisce qui

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland