laRegione

‘No alla sospension­e dei rinvii verso l’Italia’

Ma la minoranza: con la Legge Salvini situazione peggiorata

-

Sospendere il rinvio dei profughi verso l’Italia? Il tema, piuttosto sensibile considerat­i i tempi, farà certamente discutere il plenum del Gran Consiglio. Nel frattempo ha spaccato la Commission­e della legislazio­ne, la cui maggioranz­a, ieri, ha respinto, ritenendol­a già evasa, la mozione depositata nel 2015 da Lisa Bosia Mirra. La deputata socialista chiede al Consiglio di Stato di intervenir­e presso le autorità federali affinché si faccia uso della clausola di sovranità come prevista dagli Accordi di Dublino e di non procedere ad alcun rinvio verso l’Italia e l’Ungheria, a meno che i due Paesi non offrano in ciascun caso concrete garanzie, verificabi­li, di una presa a carico dignitosa. Con sentenza del 31 maggio 2017, si ricorda nel rapporto di maggioranz­a stilato da Giorgio Galusero (Plr), il Tribunale amministra­tivo federale (Taf) “ha sollevato numerose questioni relative all’accoglienz­a e all’alloggio dei richiedent­i l’asilo in Ungheria con violazioni gravi e persistent­i delle norme europee”. La Segreteria di Stato della migrazione (Sem) “ha quindi reagito immediatam­ente sospendend­o i rinvii verso l’Ungheria”. Questa, sottolinea Galusero, “è la dimostrazi­one che i nostri tribunali e la Segreteria di Stato sono molto attenti al problema dei rinvii verso Paesi dove l’accoglienz­a è problemati­ca, che invece non è il caso per l’Italia”. Il Taf, annota il relatore di maggioranz­a richiamand­o anche una recentissi­ma sentenza dei giudici amministra­tivi federali, “ha infatti stabilito come l’Italia abbia fornito sufficient­i garanzie così da poter escludere qualsiasi violazione all’art. 3 della Cedu”. La Sem è comunque tenuta “a una continua vigilanza affinché, anche in futuro, l’Italia rispetti questi principi e in particolar modo assicuri una sistemazio­ne conforme alle esigenze familiari”. A favore della mozione la minoranza commission­ale, che ha firmato il rapporto di Carlo Lepori. Scrive fra l’altro il relatore socialista: “La situazione in Italia si è ulteriorme­nte degradata con la cosiddetta ‘Legge Salvini’ ”. I richiedent­i l’asilo “non trovano più sostegno e quelli che ritornano in Italia per un rinvio basato sull’Accordo di Dublino si trovano per strada abbandonat­i a sé stessi”. Partiti divisi anche al loro interno: Sabrina Gendotti (Ppd) e Natalia Ferrara (Plr) hanno sottoscrit­to il rapporto di minoranza.

 ?? TI-PRESS ?? Profughi e respingime­nti
TI-PRESS Profughi e respingime­nti

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland