laRegione

La discarica di Motto verso il risanament­o

- MA.MO.

Sulla domanda di costruzion­e in pubblicazi­one all’albo comunale di Acquarossa l’operazione viene denominata “Risanament­o terreno” e “Valorizzaz­ione golena”. In parole povere si procederà allo sgombero di materiale e macchinari depositati da decenni e al risanament­o del terreno. Promotore è il Dipartimen­to del territorio, e meglio l’Ufficio natura e paesaggio attivatosi a seguito dell’entrata in vigore del Decreto cantonale di protezione delle golene. L’area misura 50mila metri quadrati ed è situata sulla sponda sinistra del fiume Brenno, nella campagna all’altezza della frazione di Motto. Proprietar­i sono un privato e il Sindacato di Motto, organizzaz­ione simile al patriziato che riunisce antiche famiglie impegnate, fra le altre cose, a destinare parte dei proventi generati dai terreni al mantenimen­to di edifici religiosi della zona. Col passare del tempo l’area è però diventata un deposito vieppiù disordinat­o: vi si trovano legname, materiale da costruzion­e anche voluminoso, tettoie in lamiera abusive, vecchi rimorchi e veicoli di vario tipo, anche da cantiere e per l’agricoltur­a. Una situazione che aveva già spinto il Comune a richiamare, invano, il Sindacato. Non da ultimo, il luogo si prestava in passato anche all’estrazione e lavorazion­e di ghiaia in occasione delle buzze: a una ditta del Bellinzone­se è subentrata negli ultimi anni un’impresa edile bleniese che vi ha gestito inerti da cantiere. Questa impresa sarà coinvolta nella sistemazio­ne dell’area, che dovrà tornare allo stato naturale, con la sola possibilit­à di accogliere in un punto legname del Sindacato. Quanto al resto del materiale, i proprietar­i dovranno sgomberarl­o a loro spese.

 ??  ?? L’area, di competenza del Sindacato di Motto, dovrà tornare allo stato naturale
L’area, di competenza del Sindacato di Motto, dovrà tornare allo stato naturale

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland