laRegione

Muralto Musika: tre notti... virtuose

Torna a distanza di un anno la mini rassegna, al via venerdì 25 gennaio con grandi nomi della Classica

-

Tre concerti, tutti alle 20.30, tutti al Palazzo dei Congressi di Muralto. È la minirasseg­na Muralto Musika, che torna – proposta dall’omonima associazio­ne – dopo il successo della prima edizione. A sostenerla, il Comune di Muralto, la Fondazione Cleofe e Bianca Scazziga. Partner il Bar Lungolago. «Questa offerta – sottolinea il municipale Leonardo Iampietro, alla guida del Dicastero manifestaz­ioni e tempo libero – si inserisce nell’ampio programma ricreativo e culturale che il Comune promuove anche sostenendo le associazio­ni locali, come in questo caso, e sfruttando al meglio le proprie strutture allo scopo di offrire ai cittadini concrete occasioni di svago, di arricchime­nto e d’incontro”. Si comincia venerdì 25 gennaio alle 20.30 con il clarinetti­sta Alessandro Carbonare, insieme a Simonide Braconi (viola) e Raffaella Damaschi (pianoforte). Carbonare – già primo clarinetto dell’Orchestre national de France – vanta collaboraz­ioni con i Berliner Philarmoni­ker, la Chicago Symphony Orchestra, la New York Philmarmon­ic e la Lucerne Festival Orchestra. È presente nell’incisione del concerto di Mozart con l’orchestra diretta da Claudio Abbado, premiata con un Grammy Award. A Muralto, Carbonare presenterà due capolavori del repertorio per clarinetto e pianoforte: Sognanti Fantasie Stücke op.73 di Shumann e la première Rhapsodie di Debussy, in duo con la pianista Raffaella Damaschi. Il violista Simonide Braconi, scelto giovanissi­mo da Riccardo Muti quale prima viola del Teatro alla Scala, eseguirà, invece, la Sonata grande op. 120 n. 1 di Brahms. A conclusion­e delle singole esibizioni, i tre artisti si congederan­no con il Trio K 498 detto “dei birilli” (Kegelstatt­Trio) di Mozart. Sabato 23 febbraio, sempre alle 20.30, la rassegna accoglie Enrico Bronzi, dalla ricca esperienza internazio­nale da solista. Le sue collaboraz­ioni annoverano nomi quali Martha Argerich, Gidon Kremer e il quartetto Hagen.Bronzi – in duo con la brillante pianista Francesca Sperandeo – un programma fondato su tre capisaldi della letteratur­a per violoncell­o e pianoforte: la Sonata op. 5 n.2 di Beethoven, la Sonata per violoncell­o e pianoforte di Debussy, la Sonata op. 119 (1949) di Prokof’ev. Giovedì 14 marzo sarà la volta del grande pianista serbo Alexandar Madžar. Dopo il suo debutto con i Berliner Philarmoni­ker ha tenuto concerti nei più rinomati centri europei e d’oltre oceano. Eseguirà una prima parte solistica e una seconda cameristic­a (il Quartetto in do minore op.15 di Fauré, e quello di Brahms, op.60). L’ingresso a serata costa 20 franchi (entrata gratuita fino ai 20 anni). Informazio­ni disponibil­i chiamando lo 077 431 17 43 e su www.muralto.ch.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland