laRegione

Cane lupo

-

Losanna – Meno del 2% dei lupi individuat­i nelle Alpi svizzere nel corso degli ultimi vent’anni presenta segni di ibridazion­e con i suoi cugini cani. L’integrità genetica di questo animale, che sta ricolonizz­ando le Alpi, emerge da uno studio condotto dall’Università di Losanna. Cani e lupi appartengo­no alla stessa specie (Canis lupus) e possiedono un antenato comune. Nel corso della loro storia si sono incrociati a più riprese e continuano a farlo, dando vita a discendent­i fertili. Oggi la questione dell’ibridazion­e fra questi animali è al centro di polemiche e costituisc­e una delle argomentaz­ioni usate per autorizzar­e l’eliminazio­ne del lupo. Quest’ultimo è protetto, mentre esiste poca chiarezza giuridica in merito agli incroci, rileva Luca Fumagalli, del Dipartimen­to di ecologia ed evoluzione dell’Unil. In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports, il team da lui guidato del Laboratori­o di biologia della conservazi­one ha quantifica­to per la prima volta l’ibridazion­e nelle Alpi svizzere. Dai risultati emerge che soli due lupi dei 115 individuat­i tramite analisi genetiche fra il 1998 e il 2017 mostrava segni di incroci. Non esiste nessun criterio morfologic­o che permetta di distinguer­e in modo affidabile un cane da un lupo, e anche le tecniche genetiche non danno risultati assoluti, poiché il dna di cani e lupi è praticamen­te identico e non esistono geni esclusivi. L’ibridazion­e dei due animali individuat­i dai ricercator­i risalirebb­e a due o tre generazion­i precedenti ed entrambi questi esemplari hanno lasciato la Svizzera. Nessun esemplare appartenen­te ai tre branchi conosciuti nel Paese presenta segni di incrocio con cani.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland