laRegione

L’influenza perdura, ma il picco è più basso

Il medico cantonale Merlani: ‘Ogni anno l’epidemia ha le sue caratteris­tiche. Può iniziare anche più tardi’, come stavolta.

-

Febbre, raffreddor­i, starnuti. E l’influenza è servita. Stando ai dati dell’Ufficio federale della sanità, che pubblica l’evoluzione dei casi segnalati dai medici, attualment­e la ‘grippe’ è “ampiamente diffusa”. Sembrava si fosse raggiunto il picco a metà mese, ma vi è stato ancora un leggero aumento. Pare quindi che l’ondata fatichi a lasciare spazio alla primavera... È normale che il numero degli ammalati si sia stabilizza­to a quote comunque importanti (a livello nazionale si è passati da 303 casi su 100mila abitanti la sesta settimana dell’anno, a 306 casi la settima)? «Sì, l’epidemia sta perdurando – conferma il medico cantonale Giorgio Merlani alla ‘Regione’ –, ma in maniera del tutto normale, in sintonia con le epidemie passate. Siamo ora probabilme­nte vicini al picco dell’epidemia di quest’anno».

Dottor Merlani, le cifre svizzere indicano un picco spostato rispetto

agli scorsi anni. È già successo?

L’epidemia di influenza avviene in inverno ma non inizia necessaria­mente sempre alla stessa settimana, per cui un anno inizia prima e un altro dopo.

Il picco sembra meno alto rispetto ai due anni precedenti. Cosa vi aspettate?

Come detto, ogni anno l’epidemia ha le sue caratteris­tiche, quest’anno forse il picco sarà più basso. Ma è ancora prematuro affermarlo con certezza [il picco a livello nazionale si è raggiunto nel 2018 con 343 casi su 100mila abitanti, 349 nel 2017].

Perdura l’obbligo delle mascherine, con la direttiva introdotta proprio dal suo Ufficio: quali categorie sono obbligate a portarle?

L’obbligo della mascherina vale per tutto il personale (curante e non) a contatto a meno di un metro dal paziente.

Quali sono le cifre in Ticino su questa epidemia influenzal­e? Quanti ricoveri? Ci sono stati casi di decesso?

L’epidemia è tuttora nel pieno del suo corso e questi dati non sono (ancora) disponibil­i.

 ??  ?? Vicini al massimo della diffusione
Vicini al massimo della diffusione

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland