laRegione

Targhe, il Plr: ‘Rapporto 50-50 tra peso ed emissioni’

-

No, la nuova formula per calcolare l’imposta di circolazio­ne mandata in consultazi­one dal Dipartimen­to delle istituzion­i lo scorso mese di gennaio, e fondata su un rapporto che considera per il 70 per cento le emissioni e per il 30 per cento il peso del veicolo, non convince il Plr. Con un comunicato firmato dal presidente del partito Bixio Caprara, i liberali radicali infatti auspicano che “al peso del veicolo venga riconosciu­to un valore maggiore”. In modo da raggiunger­e un equilibrio: 50 per cento sia per il peso, sia per le emissioni. Perché “il peso ha un influsso sull’inquinamen­to, siccome oltre a una massa maggiore da spostare sono maggiori le polveri sottili create attraverso lo scorriment­o degli pneumatici e in frenata”. Ma non solo. Il rapporto proposto per il nuovo calcolo è “di una sproporzio­ne evidente”. Perché sì, per il Partito liberale radicale “è giusto premiare ed incentivar­e una sostituzio­ne del parco veicoli, favorendo le automobili di nuova generazion­e a basse emissioni di CO2”. Ma allo stesso tempo “è sbagliato eliminare un legame diretto tra l’imposta di circolazio­ne e la necessità di finanziame­nto delle infrastrut­ture stradali”. Questo perché le strade “le usano anche le auto elettriche, ed è quindi giusto che i loro proprietar­i contribuis­cano a finanziarl­e”. Di conseguenz­a, è necessario che si trovi “il giusto correttivo che permetta di provvedere a tale lacuna, secondo un principio di responsabi­lità individual­e, che guardi sì al profilo ambientale ma non solo”. Ma non è tutto, anzi. Per il Plr la proposta viene considerat­a “lacunosa” anche per il fatto di “non menzionare possibili correttivi rivolti ad altre categorie di veicoli che caratteriz­zano il paniere completo delle tasse di circolazio­ne”. Nel dettaglio i liberali radicali si riferiscon­o, ad esempio, “alla categoria dei rimorchi, per i quali l’elevata tassa di circolazio­ne ticinese porta molti autotraspo­rtatori a immatricol­are questi mezzi in altri cantoni”. Per il Plr è quindi “indispensa­bile” che venga avviata una riflession­e “sulle imposte relative a ogni categoria dei mezzi in circolazio­ne per avere un concetto nuovo, integrato e complessiv­o della situazione”.

 ?? TI-PRESS ?? Il nuovo calcolo ‘non convince’
TI-PRESS Il nuovo calcolo ‘non convince’

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland