laRegione

Supsi, al via il bachelor in ‘Leisure management’

-

La Supsi sbarca nel ‘Leisure management’, ampliando la propria offerta a partire dal prossimo anno accademico con un bachelor dedicato proprio al ‘leisure’. Andrà a “sviluppare competenze tecniche in ambito gestionale in diversi settori come sport, spettacolo, turismo o cultura”. Chi si iscriverà, insomma, “riceverà una preparazio­ne su ambiti specifici, con particolar­e attenzione ai temi della digitalizz­azione, della sostenibil­ità, della responsabi­lità sociale, dell’innovazion­e e dell’imprendito­rialità”. Una volta frequentat­o il bachelor, gli studenti avranno, oltre al titolo rilasciato, competenze quali “gestione di progetti e dei processi di cambiament­o; gestione economico-finanziari­a e preparazio­ne dei budget; raccolta fondi e ricerca di sponsorizz­azioni; comunicazi­oni con i media”. Per Franco Gervasoni, direttore generale della Supsi, si tratta di “un bachelor innovativo e unico nel panorama accademico nazionale”, che ha come obiettivo il “rispondere ai bisogni managerial­i e di approfondi­re le molteplici dimensioni specialist­iche di questo particolar­e settore”. Le discipline di marketing, contabilit­à, statistica, management di progetto, gestione delle risorse umane e comunicazi­one verranno “applicate concretame­nte ai contesti del management sportivo, degli eventi, o di manifestaz­ioni culturali, turismo, spettacolo, ospitalità, no profit, intratteni­mento”. Insomma, al tempo libero. Un mercato che, rileva Gervasoni, è in costante crescita, sia sul piano nazionale sia su quello internazio­nale. Basti pensare che “il valore di mercato del turismo, a livello globale, supera i 1’600 miliardi di dollari. O al fatto che il 79% della popolazion­e svizzera pratica un’attività sportiva”. Sono settori economici “importanti” che con una visione “ampia, interdisci­plinare e interprofe­ssionale” diventeran­no sempre più il pane del futuro. Per questo motivo il direttore generale della Supsi ribadisce come “l’obiettivo primario del nostro percorso è permettere un immediato e durevole inseriment­o nel mondo del lavoro dei laureati bachelor”. Perché anche il tempo libero – il leisure – può diventare un’occasione per specializz­arsi.

 ?? TI-PRESS ?? Le potenziali­tà del tempo libero
TI-PRESS Le potenziali­tà del tempo libero

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland