laRegione

Spazio culturale temporaneo da 20 anni

-

«Suonare è un atto di amore e di libertà». La passione per la musica e la voglia di condivider­e arte e cultura è quanto spinge il musicista Ivano Torre a portare avanti con determinaz­ione l’attività del suo Spazio culturale temporaneo, di cui quest’anno ricorre il 20esimo anniversar­io. Situato in centro a Bellinzona, in piazza Indipenden­za 1, tra le sue mura sono stati organizzat­i concerti, conferenze, serate d’ascolto e molte altre proposte culturali con importanti nomi dell’area avanguardi­stica europea. Tra i più celebri citiamo il contrabbas­sista jazz Barre Phillips che ha suonato con Coltrane e Parker, il batterista Daniel Humair e la pianista Irene Schweizer, e spaziando in altri ambiti, il cuoco vegano Pietro Leeman o il criminolog­o forense Massimo Tettamanti. Scelte talvolta insolite vanno a comporre una programmaz­ione che si discosta dalle offerte più classiche: a Ivano Torre piace proporre eventi originali. E se questi appuntamen­ti riescono anche a smuovere emozioni e sentimenti tanto meglio: «l’arte deve scuotere», Torre ne è convinto. Lo Spazio culturale temporaneo «è una piccola voce che manda segnali di apertura alla cultura di un certo livello», tiene a sottolinea­re il percussion­ista Bellinzone­se.

Il programma del minifestiv­al

‘Racconti sonori’

In occasione della conferenza stampa indetta ieri per evidenziar­e il 20esimo anniversar­io dello Spazio culturale è stato presentato anche il programma del minifestiv­al ‘Racconti sonori’ che prenderà avvio settimana prossima. Il primo appuntamen­to è previsto giovedì 7 marzo alle 20.30 con ‘Don Giovanni, ovvero Il tribolato dall’amore’, con Andrea Raffo (voce) e Achille Giglio (contrabbas­so); una pièces teatrale-musicale con riferiment­i ai personaggi del Don Giovanni di Mozart. Seconda data della rassegna è venerdì 8 marzo alle 20.30 con il ‘Filo di Luna’, un racconto archetipo sulla ciclicità femminile con Cinzia Santo (voce narrante) e Ivano Torre (ambienti sonori), segue discussion­e. Sabato 9 marzo alle 20.30 sarà la volta di Rocco Titocci’s Time machine project (elettro percussion­e). Il musicista suonerà sopra tracce mitiche cercando il proprio spazio con lo strumento ma rispettand­o la versione originale. Domenica 10 marzo alle 17.30 suonerà il gruppo ‘Lavorazion­i carni rosse’, segue rinfresco. Il costo per un’entrata singola è di 20 franchi, per quattro serate è di 70 franchi. KAT

 ?? ADRIANO HEITMANN ?? Ivano Torre, mente e cuore
ADRIANO HEITMANN Ivano Torre, mente e cuore

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland