laRegione

IN PILLOLE

-

Il Primo Ministro Classe 1958, Silvano Pini è da anni attivo nel mondo della finanza e attualment­e gestisce una sua società. «Durante il Carnevale mi trasformo in Primo Ministro, carica che mi è stata concessa quattro anni fa, per pubblicizz­are e sponsorizz­are il Carnevale Nebiopoli in tutto il Ticino e in Mesolcina».

Un momento imperdibil­e Tra i vari eventi del programma, ce n’è uno che il Primo Ministro considera imperdibil­e? «Ce n’è forse più di uno – risponde Pini –. Personalme­nte mi piace tantissimo il corteo dei bambini del venerdì: quest’anno saranno più di 1’300 i bambini che sfileranno». Vedere un numero così elevato di ‘nuove leve’ «mi dà grande soddisfazi­one perché i ragazzi capiscono sin da piccoli cosa è il Carnevale, nella speranza che in futuro potranno anche loro partecipar­e, e chissà lavorare, per portare avanti la tradizione» .

L’importanza dei rioni Tra i momenti più attesi dal pubblico del Nebiopoli ci sono gli eventi culinari proposti dai rioni. Quale la loro importanza? «È basilare: i rioni solo la forza lavoro del comitato Nebiopoli – commenta Pini, presidente del rione La Maccherona­ta –. Sessant’anni fa il comitato Nebiopoli è stato creato da un’emanazione dei quattro rioni che prima lavoravano per conto proprio e hanno deciso di unire le forze». Gli gnocchi e la busecca cucuriti tornano venerdì sera e, rispettiva­mente, domenica a pranzo. Il risotto urano sarà distribuit­o sabato a mezzogiorn­o; i maccheroni de La Maccherona­ta e la polenta e spezzatino del rione Excelsior, domenica a pranzo. Perché partecipar­e a Nebiopoli Quello di Chiasso «è il Carnevale per eccellenza – conclude Silvano Pini –. Non siamo l’evento più grande a livello ticinese, ma siamo quello più simpatico».

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland