laRegione

Un Pardo crazy per John Waters

Premio d’onore per l’irriverent­e regista statuniten­se. E una nuova sessione in Piazza.

-

Un po’ di trash a Locarno, quel cinema “sfrontato, ludico e gioioso” (parole della direttrice Lili Hinstin) che arriva al Festival del film con il regista, sceneggiat­ore e attore statuniten­se John Waters, Pardo d’onore Manor della 72ª edizione. Autore di film controvers­i, in oltre cinquant’anni di carriera Waters ha raccontato con il suo particolar­e sguardo ironico e provocator­io le problemati­che che attraversa­vano la società e il mondo dell’arte del suo tempo, prendendo di mira in particolar­e i valori tradiziona­li occidental­i. Al festival si potrà ripercorre­re tutta la sua opera, dai cortometra­ggi di debutto al primo lungometra­ggio ‘Mondo Trasho’ del 1969 con Harris Glenn Milstead, ovvero la drag queen Divine, protagonis­ta di molti suoi film tra cui ‘Pink Flamingos’ del ’72, manifesto del cinema trash che gli regala la notorietà definendo e consacrand­o il suo stile. Abbiamo poi ‘Female Trouble’, ‘Desperate Living’ e, nel 1981, ‘Polyester’ che al festival sarà presentato in odorama: agli spettatori prima di entrare in sala verrà consegnato un cartoncino con diversi odori da annusare in precisi momenti del film. Assistiamo poi a una svolta hollywoodi­ana, con ‘Hairspray’ (‘Grasso è bello’, 1988), ‘Serial Mom’ (‘La signora ammazzatut­ti’) e ‘Pecker’, subito seguita da un ritorno alle origini con ‘Cecil B. Demented’ (‘A morte Hollywood’) che sarà proiettato, in seconda serata, in Piazza Grande il 16 agosto.

Crazy Midnight

Gli habitué del festival lo sanno: in Piazza Grande le cose più particolar­i e interessan­ti arrivano dopo mezzanotte. Una particolar­ità che adesso è messa nero su bianco col titolo ‘Crazy Midnight’, etichetta che racchiude le cinque seconde proiezioni in Piazza Grande di film “contro gli standard, gli stilemi, i canoni, la narrazione classica, il già visto”. Ma queste follie notturne non solo l’unico regalo di John Waters: avremo infatti, il 7 agosto alle 15.30, il film muto ‘Show People’ di King Vidor (1928), scelto personalme­nte da Waters per aprire in musica il festival in collaboraz­ione con l’Orchestra della Svizzera italiana che, diretta da Philippe Béran, musicherà dal vivo il film.

 ??  ?? Pardo d’onore
Pardo d’onore

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland