laRegione

Con la probabile approvazio­ne della riforma fiscale e dell’Avs il Ticino entrerà in un nuovo contesto competitiv­o internazio­nale

-

Lugano – Quali sono le prospettiv­e della fiscalità ticinese nel prossimo futuro? Cosa aspettarsi dal risultato dell’ormai imminente esito referendar­io sulla riforma fiscale e il finanziame­nto dell’Avs? A queste e altre domande hanno provato a dare una riposta i relatori intervenut­i al ‘Tax update event’ organizzat­o da EY Lugano negli scorsi giorni al Lac. Dopo i saluti di Stefano Caccia, Partner e Office leader di EY Lugano, e sotto la guida di Sandro Jaeger, Tax Manager e responsabi­le Tax di EY Lugano, si sono alternati sul palco Alberto Petruzzell­a, presidente della Supsi e dell’Associazio­ne bancaria ticinese, il vicedirett­ore della Divisione delle contribuzi­oni del Canton Ticino Costante Ghielmetti, il Managing Partner di EY Italia Marco Magenta nonché Nic Weber, Vat Senior Manager di EY Lugano. L’ormai tradiziona­le evento dedicato alle novità fiscali è stato aperto dall’intervento di Alberto Petruzzell­a, il quale ha illustrato i capisaldi e le peculiarit­à del sistema formativo svizzero. L’accento è stato posto in particolar­e sui vantaggi del sistema duale e la crescita esponenzia­le della formazione profession­ale. Molto atteso il contributo di Costante Ghielmetti focalizzat­o sulle novità normative oggetto della consultazi­one popolare prevista per il prossimo 19 maggio. “Non è probabilme­nte una riforma eccellente”, ha ammesso il vicedirett­ore della Divisione delle contribuzi­oni, “ma tecnicamen­te indispensa­bile”, considerat­o il momento storico e le pressioni internazio­nali sulla Svizzera. Per quanto concerne il Canton Ticino nello specifico, Ghielmetti ha precisato che è imperativo coniugare la necessità di un maggiore equilibrio nell’imposizion­e delle imprese con quella di un potenziame­nto della competitiv­ità rispetto agli altri Cantoni. Il pacchetto di misure destinato a realizzare questi due obiettivi prevede, accanto all’abolizione dei regimi di tassazione privilegia­ta, una riduzione dell’aliquota sull’utile delle persone giuridiche, l’introduzio­ne di incentivi in ambito di ricerca e sviluppo e la possibilit­à di dichiarare le riserve occulte in neutralità fiscale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland