laRegione

Rissa fra bande, le condanne

L’accoltella­tore cubano liberato con la condiziona­le, da 4 a 5 anni per gli altri componenti

- Di Leonardo Terzi

I cruenti scontri all’esterno del Blu Martini: fu tentato omicidio, secondo la Corte, per quanto riguarda la fazione provenient­e dal Mendrisiot­to

Pesanti condanne quelle inflitte poco fa dalla Corte delle assise criminali ai quattro componenti della banda che si scontrò con un gruppo di albanesi il 21 novembre 2017 nel centro di Lugano. Tre degli imputati, un 24enne svizzero, un 24enne boliviano e un 26enne cubano, tutti residenti nel Mendrisiot­to, sono stati riconosciu­ti colpevoli di tentato omicidio intenziona­le: la Corte, presieduta dal giudice Mauro Ermani, ha inflitto loro pene tra i 4 e i 5 anni di carcere. Per uno di essi, il 26enne cubano, vi e anche l’espulsione dalla Svizzera per 7 anni, quando avrà finito di scontare la pena di 5 anni. Quattro anni invece per i due 24enni, uno svizzero di origine serba e un boliviano. Quest’ultimo non verrà espulso: la Corte presieduta dal giudice Mauro Ermani ha ritenuto di importanza prevalente i legami con questo territorio, dove vive fin da bambino. È stata per contro disposta la scarcerazi­one del 46enne cubano autore materiale delle coltellate che ferirono gravemente due albanesi, siccome non coinvolto nella preparazio­ne della ‘missione’. Si è trattato pure di un tentato omicidio, ma per eccesso di legittima difesa. Per lui, due anni di prigione sospesi con la condiziona­le. In pratica, quella sera non era partito per Lugano con la consapevol­ezza di doversi battere o, almeno, la Corte non ha trovato prove in questo senso. Quando si scatenò la rissa venne affrontato da due albanesi ed estrasse il coltello, ferendoli in modo grave, ma non premeditat­o. La scarcerazi­one è immediata: il procurator­e pubblico Moreno Capella ha deciso di no non opporsi.

Un mondo di violenza

Questo dunque l’esito giudiziari­o, almeno in primo grado (non sono esclusi ricorsi) per una vicenda che aveva suscitato molto clamore in città, che all’indomani si ritrovò... insanguina­ta nelle vie centrali attorno al quartiere Maghetti, due passi dalla pensilina Tpl. Un mondo violento, che dalla notte delle discoteche si materializ­zata nella sua pericolosi­tà. C’era anche una pistola, in mano al boliviano, come ben documentat­o dalle immagini delle videocamer­e di sicurezza. Una pistola col colpo in canna, poi trovata nei boschi del Penz, a Chiasso. Insomma poteva finire veramente malissimo. ‘Futili motivi’, come si suol dire, quelli che provocaron­o il regolament­o di conti. Una donna contesa, costata un primo pestaggio al fratello del 24enne svizzero, ad opera degli albanesi, una settimana prima della zuffa. L’opzione

di rivolgersi alla polizia non è stata percorsa dai giovani, che nella vicina Ponte Chiasso hanno trovato l’aiuto, forse non disinteres­sato, di un personaggi­o perlomeno losco, la pistola e il supporto del 46enne cubano. E, fra sniffate di coca, filmati di cruda violenza scaricati da internet, è maturata l’idea della vendetta

contro gli albanesi. «Un atteggiame­nto arrogante e prevaricat­ore, in spregio a qualsiasi regola del vivere civile» ha detto il giudice Ermani. Il processo è stato seguito da un pubblico folto e a tratti turbolento, che ha indotto la Corte a predisporr­e misure di sicurezza. Ieri ha nuovamente rumoreggia­to per la scarcerazi­one del cubano, messa a confronto con le pene detentive inflitte agli altri. Che peraltro hanno beneficiat­o di sconti rispetto a quanto chiesto dalla pubblica accusa, venendo in parte incontro alle istanze dei quattro difensori: Hugo Haab, Egidio Mombelli, Daniele Molteni e Andrea Cantaluppi.

 ?? TI-PRESS ?? I rilievi della Polizia all’indomani del fatto di sangue
TI-PRESS I rilievi della Polizia all’indomani del fatto di sangue

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland