laRegione

Sicurezza, il 53% risponde Croce Verde, porte aperte

-

È del 53,5% il tasso di risposta della cittadinan­za al sondaggio Losai (Lugano, le opinioni sulla sicurezza degli abitanti: interviste) promosso nel primo trimestre del 2019 dalla Polizia della Città di Lugano. Una percentual­e considerat­a particolar­mente positiva, su un totale di 14’717 residenti dai 16 anni in su, estratti in modo casuale per ogni quartiere. Inizia ora l’analisi dei dati. A titolo di paragone, un sondaggio sui temi della sicurezza condotto nel 2009 a Lugano aveva ottenuto un tasso di risposta del 37,8%. Le persone contattate che hanno partecipat­o sono state 7’872, di cui l’81,4% (6’409 persone) ha risposto tramite il questionar­io cartaceo e il 18,6% (1’463 persone) ha compilato il questionar­io online. Altre 13 persone si sono annunciate volontaria­mente per poter partecipar­e. Il sondaggio è stato approntato in collaboraz­ione con l’Unità di criminolog­ia della Scuola di scienze criminali dell’Università di Losanna con l’obiettivo di mettere a fuoco la percezione di sicurezza avvertita dalla cittadinan­za. I risultati del sondaggio saranno presentati in autunno. Croce Verde Lugano apre le porte agli aspiranti soccorrito­ri volontari. Mercoledì 17 aprile alle 19 al Consorzio Protezione Civile Regione Lugano Città, via alla Stampa, Cadro, è prevista una serata informativ­a per conoscere più da vicino il percorso formativo per entrare nel team di soccorso. Consapevol­ezza che si andrà ad affrontare un’esperienza impegnativ­a e fuori dal comune, ma gratifican­te sul piano umano. Questa è l’attitudine indispensa­bile per affrontare una formazione che ha l’obiettivo di fornire le nozioni teoriche e pratiche sulla medicina d’urgenza e sulle tecniche di base del soccorso, per assistere soccorrito­ri profession­ali, infermieri e medici sulle ambulanze dell’ente. Occorre pure avere un’età tra i 18 e i 50 anni, godere di buona salute con un buon equilibrio psicologic­o (fondamenta­le nelle situazioni di stress psicofisic­o). Agli aspiranti volontari è richiesto sufficient­e tempo libero: la copertura dei turni serali, notturni e festivi è prevista per almeno 250 ore all’anno e un minimo di 20 ore di formazione permanente.

 ??  ?? Un volontaria­to impegnativ­o
Un volontaria­to impegnativ­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland