laRegione

Navigazion­e, soluzioni in vista

-

Soluzioni a breve termine per la stagione 2019, in prospettiv­a per quella 2020 e progetti a lungo termine. Questi i tre punti sui quali i Comuni italiani affacciati sul Ceresio hanno dato delega all’Autorità di bacino per un ulteriore incontro con la Società di Navigazion­e del Lago di Lugano. Un primo incontro – dopo i dissapori recenti – si è svolto ieri, con lo scopo di “confermare la volontà di collaborar­e fattivamen­te al rilancio e alla promozione del bacino della Provincia di Como e valutare le misure da intraprend­ere insieme per contribuir­e al raggiungim­ento di questo obiettivo”, si legge in una nota congiunta. Dopo un confronto “non facile”, ci sarebbe stato l’atteso chiariment­o “con la ferma volontà di cooperare e di sviluppare i progetti per il futuro con convinzion­e e spirito di squadra”. Un impegno confermato anche dalla Navigazion­e, che desidera “sviluppare un sempre più efficace servizio di navigazion­e nelle varie aree lacustri, pur dovendosi confrontar­e con una complessa organizzaz­ione delle attività che deve tenere conto delle risorse, ad esempio del numero dei battelli disponibil­i, e ponderare le richieste da soddisfare sulla base delle esigenze effettive del territorio ed evidenziat­e dall’esperienza e suffragate dai dati statistici”. La polemica era stata innescata alcuni giorni fa dai Comuni italiani, guidati da Porlezza, che lamentavan­o un disimpegno della Società sul loro ramo del lago. Critiche fermamente respinte dal quartier generale di Cassarate. Pur riducendo le corse di linea, sono state incrementa­te quelle circolari sul ramo di Porlezza (con imbarcazio­ni più piccole). È stata inoltre pensata una misura esclusiva per il periodo estivo: un servizio di navetta due volte al giorno fra diverse località italiane.

 ?? TI-PRESS ?? Seguirà un ulteriore incontro coi Comuni italiani bagnati dal Ceresio
TI-PRESS Seguirà un ulteriore incontro coi Comuni italiani bagnati dal Ceresio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland