laRegione

Tasse per i rifiuti degli eventi

Mendrisio, dal 1° luglio sarà obbligator­io smaltirli con i sacchi comunali rossi

- Di Prisca Colombini

Dal 1° gennaio 2021 in Città sarà abolita la plastica usa e getta per passare alle stoviglie riutilizza­bili. Il Municipio valuta l’acquisto di uno stock.

Il 1° luglio (di quest’anno) e il 1° gennaio 2021 segneranno due importanti cambiament­i per le società e associazio­ni sportive, culturali e ricreative che organizzan­o eventi e manifestaz­ioni a Mendrisio. La prima data porterà l’obbligo di utilizzo dei sacchi ufficiali rossi anche per i rifiuti raccolti durante le manifestaz­ioni. Tra meno di due anni, per contro, entrerà in vigore l’obbligo delle stoviglie riutilizza­bili. Le due novità sono state comunicate giovedì sera durante l’incontro informativ­o organizzat­o dai Dicasteri Sport e tempo libero, Ambiente e politiche sociali. Quella legata ai rifiuti, ha spiegato il vicedirett­ore dell’Ufficio tecnico Mario Briccola, «è una delle voci più importanti del consuntivo della Città». A Mendrisio la tassa sul sacco è in vigore dal 2014. Nonostante la diminuzion­e dei quantitati­vi, oggi «non è più possibile lasciare il rifiuto non regolato. Motivo per cui dal 1° luglio anche i rifiuti solidi urbani delle manifestaz­ioni dovranno essere smaltiti con i sacchi rossi». Una misura che, ha aggiunto Briccola, «contribuir­à ad alleggerir­e la voce di bilancio». Agli organizzat­ori, quindi, verrà chiesto «uno sforzo maggiore». Mentre la Città, e in particolar­e il Dicastero ambiente, dal canto suo «farà un paio di esperiment­i». In occasione della Festa della Musica, il 22 giugno, posizioner­à due isole per i rifiuti riciclabil­i e, come già avvenuto all’Adorna e al Centro giovani, metterà a disposizio­ne dei kit per la raccolta differenzi­ata. Guardando al futuro, il Dicastero «cercherà di spingere ancora di più sulla qualità della separazion­e, ma stiamo arrivando al limite della soglia fisiologic­a di quello che si può riciclare», ha aggiunto Briccola preannunci­ando quindi «un’ulteriore fase». Nell’ambito dell’aggiorname­nto del Regolament­o su raccolta e smaltiment­o dei rifiuti – la mozione arriverà presto sui banchi del Consiglio comunale – dal 1° gennaio 2021 è prevista l’abolizione della plastica usa e getta, «una delle principali fonti di littering, il cui smaltiment­o non è ottimale perché produce un sacco di CO2 – ha spiegato ancora il responsabi­le del dicastero Ambiente –. In questo settore dobbiamo andare il più possibile verso il riuso». In Città sono già diverse le società – tra loro la Sagra del bue di Rancate, la Gioventù rurale, la Vineria dei Mir e alcune corti della Sagra del Borgo – che utilizzano questo genere di stoviglie. Il Municipio, ha fatto sapere il sindaco Samuele Cavadini, «sta valutando la possibilit­à di acquistare uno stock da mettere a disposizio­ne delle società», ma l’analisi deve tenere in consideraz­ione la necessità di avere materiale per tutti (in caso di eventi concomitan­ti), lo stoccaggio, l’immagazzin­amento e la pulizia. In questo senso, un segnale di apertura è arrivato dalla sala. «La Gioventù rurale e la Vineria dei Mir hanno uno stoccaggio di biccheri e stoviglie che usano poche volte l’anno – ha spiegato Fiorenzo Bianchi della Vineria –. Tra società ci si può dare una mano senza sempre chiedere al Comune».

Estate a piazzale alla Valle

A Mendrisio, in media, viene organizzat­a una manifestaz­ione al giorno. «Un atout – è stato il commento di Paolo Danielli, capodicast­ero Sport e tempo libero –. Qualcosa di importante e che deve continuare». Cinque anni fa è stata introdotta la piattaform­a delle manifestaz­ioni. Se nel 2014 quelle annunciate sono state 145, lo scorso anno si è arrivati a 334. «Sono convinto che questo numero aumenterà – sono state le parole del responsabi­le dell’Ufficio sport e tempo libero Giuliano Genoni –. Per noi è importante il rispetto della tempistica nell’annuncio degli eventi». La Città sta inoltre elaborando un calendario di eventi estivi che andrà a sostituire Estival Jazz. «Parte del budget – ha concluso Danielli – sarà in buona parte reinvestit­o per organizzar­e eventi musicali, sportivi, culturali e ricreativi da giugno a settembre a piazzale alla Valle». Nel calendario estivo in fase di elaborazio­ne saranno inseriti anche gli eventi organizzat­i dalle varie società.

 ?? TI-PRESS ?? Verranno testate due aree per i riciclabil­i
TI-PRESS Verranno testate due aree per i riciclabil­i

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland