laRegione

Salari bassi, in Ticino il doppio rispetto alla Svizzera

-

In Svizzera, nel 2016, il 12% dei lavoratori aveva un salario basso. Due terzi di questi sono donne. Per loro la percentual­e di bassi salari è decisament­e più elevata: 17% contro 7,6% per gli uomini. Per quanto riguarda le differenze regionali, il Ticino si distanzia nettamente con un tasso di dipendenti a basso salario del 26,7%, oltre il doppio della media nazionale. Anche il tasso di frontalier­i con stipendi nella fascia inferiore è molto più elevato: il 41,7% contro il 15,6% in Svizzera. Se calcolati in posti di lavoro a tempo pieno, gli impieghi con salari bassi erano 329’300 nel 2016, pari al 10,2% del totale, secondo uno studio pubblicato ieri dall’Ufficio federale di statistica (Ust). Un impiego viene considerat­o a “salario basso” quando la remunerazi­one, calcolata per un lavoro a tempo pieno, è inferiore ai due terzi del salario lordo mediano standardiz­zato, ovvero a 4’335 franchi lordi al mese nel 2016 in Svizzera. Si tratta di una definizion­e valida a livello internazio­nale.

Il fenomeno dei salari bassi viene misurato sia in termini di posti di lavoro (a tempo pieno), sia in termini di numero di persone salariate, ha precisato l’Ust. La ripartizio­ne dei posti a salario basso fra regioni riflette generalmen­te quella del numero di impieghi, salvo in Ticino: il cantone italofono conta il 4,1% degli impieghi disponibil­i in Svizzera, ma ben il 9,9% dei salari bassi. Un posto di lavoro su quattro (25,7%) a sud delle Alpi ha una remunerazi­one ridotta, mentre nelle altre Grandi Regioni il tasso oscilla fra il 7,8% e il 12,0%.

Le lavoratric­i con bassi salari erano 314’400, (17%), mentre gli uomini 159’300 (7,6%). Tra chi lavora a tempo pieno, il tasso di stipendi ridotti tra le lavoratric­i (16,4%) è quasi tre volte quello degli uomini (5,9%), ha sottolinea­to l’Ust. Più della metà degli impieghi a salario basso (53,8%) era occupata da stranieri. Per loro il tasso di remunerazi­oni inferiori era del 19,1%, contro l’8,9% per gli svizzeri. Rispetto al livello di formazione, ben il 37,2% dei salariati senza formazione profession­ale completa riceve un remunerazi­one bassa. Per quanto riguarda i rami economici, il tasso più elevato si registra nei ‘servizi personali’: ben il 59,1% dei dipendenti ha una paga bassa.

 ?? TI-PRESS ?? Frontalier­i con stipendi inferiori
TI-PRESS Frontalier­i con stipendi inferiori

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland