laRegione

Semisvinco­lo, opposizion­i Calanca, l’Ufam finanzia

-

Quattro opposizion­i al Cantone contro il progetto per questioni di dettaglio (riferite a situazioni puntuali che vanno a incidere su proprietà private) e tre opposizion­i contenenti maggiori pretese finanziari­e in ambito espropriat­ivo rispetto all’offerta fatta. È quanto ha ricevuto il Dipartimen­to del territorio da privati sul progetto di semisvinco­lo di Bellinzona la cui pubblicazi­one è scaduta mercoledì scorso. Numeri limitati, dunque, dopo che in passato la battaglia contro l’opera viaria destinata a rivoluzion­are l’accesso a Bellinzona via autostrada era stata osteggiata con azioni politiche condotte principalm­ente dagli ambientali­sti sostenuti dalla Sinistra e dal giornalist­a indipenden­te Matteo Cheda. I quali, come anticipato dalla ‘Regione’ online mercoledì scorso, questa volta non hanno ritenuto opportuno opporsi. Sono per contro tre le opposizion­i trasmesse al Dipartimen­to federale dell’ambiente, trasporti, energia e comunicazi­oni (Datec) per la parte di progetto gestita direttamen­te dalla Confederaz­ione. L’investimen­to per il semisvinco­lo, ricordiamo, ammonta a 65 milioni di franchi. Il primo parco naturale regionale della Svizzera italiana, che sarà istituito in Valle Calanca, raccoglie l’adesione dell’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) che ha deciso di sostenere il Canton Grigioni e i Comuni promotori (Calanca, Buseno e Rossa) con aiuti finanziari. Il progetto, ricorda l’Ufam in un comunicato, interessa anche una parte del territorio del Comune di Mesocco. L’intenzione di creare il parco, ricordiamo, è nata dopo che il progetto di parco nazionale Adula, che i Comuni menzionati avevano approvato, è stato respinto in votazione popolare. Con il sostegno finanziari­o federale sarà possibile approntare le strutture necessarie e realizzare offerte e progetti ad esempio nell’ambito della natura, del paesaggio e del turismo. La candidatur­a della Calanca rientra nel novero dei 15 parchi naturali regionali e dei due parchi naturali periurbani Wildnispar­k Zürich Sihlwald e Jorat. Altri Comuni sono interessat­i a essere integrati in un parco, come dimostra l’ampliament­o del parco naturale regionale Beverin nella regione del Rheinwald, sempre nei Grigioni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland