laRegione

Carobbio e Gysin: ‘Salario dignitoso subito’. Chiesa: ‘Disdire libera circolazio­ne’

-

La preferenza light è veramente così facilmente aggirabile come dice Chiesa? È una misura che non serve? Carobbio: Sul salario minimo spero che si trovi una soluzione rapidament­e. Purtroppo continuo a vedere che la tirano per le lunghe. In più le proposte che sono uscite dal governo non convincono: sfido chiunque a dire che 19 franchi e qualcosa siano un salario dignitoso. Quello dei salari minimi non sarà la soluzione di tutti i problemi, ma ne risolvereb­be tanti perché eviterebbe di ricorrere a personale, anche molto qualificat­o, che accetta però di essere assunto a salari più bassi provenient­e dal Nord Italia o da altre zone perché non ha lavoro. Sulla preferenza light e la proposta che ha fatto la maggioranz­a del Parlamento allora, beh, è una proposta che dice che bisogna dare la preferenza alle persone disoccupat­e residenti in Svizzera iscritte all’Ufficio del lavoro. Questa proposta non piaceva all’Udc, tanto è vero che in Parlamento ha votato contro perché riteneva che non fosse conforme alla loro iniziativa che è scritta nella Costituzio­ne. Potevano, come facciamo noi del Ps quando non siamo contenti, o come fanno i Verdi quando non sono contenti, lanciare un referendum.

Chiesa: Non l’abbiamo fatto non perché avevamo paura del voto popolare. Qualora il popolo avesse detto di sì, sarebbe stato ancora il Parlamento a doverlo applicare. Noi abbiamo lanciato l’iniziativa per disdire la libera circolazio­ne delle persone.

Lei Chiesa ha un alleato, Battista Ghiggia della Lega. La domanda è d’obbligo. La imbarazza questa vicenda delle assunzioni di segretarie frontalier­e?

Chiesa: Ho scritto il testo dell’iniziativa ‘Prima i nostri!’ che è nella Costituzio­ne del Canton Ticino. Io lavoro con quella mentalità lì. Penso che a doversi esprimere a proposito non sia io, ma coloro che hanno già parlato prima di me. Nella mia vita cerco di essere coerente. Se scrivo un testo come ‘Prima i nostri!’ e lo porto in votazione, voglio anche applicarlo in maniera fedele. Mi permetto l’ultimo appunto sul salario minimo: così come è stato configurat­o dalla Gestione, beneficera­nno per i due terzi i frontalier­i. Gysin: Non è così. Va a vantaggio dei frontalier­i perché sono coloro che vengono assunti con salari più bassi. Quindi va a sostegno della nostra tesi che se noi alziamo i salari, togliamo il vantaggio economico di assumere personale frontalier­o.

Carobbio: Ci sono degli studi che dimostrano che laddove sono stati introdotti dei salari minimi questi hanno avuto un effetto positivo antidumpin­g.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland