laRegione

Una casa della cultura

In una mozione il gruppo in Cc auspica che, in occasione del centenario della morte di Leoncavall­o, lo storico edificio venga arricchito di una sala multiuso e di una scuola di musica classica

- Di David Leoni

A cento anni dalla morte del noto compositor­e partenopeo (e cittadino onorario di Brissago) Ruggero Leoncavall­o, dalla sezione Plr del Comune di confine arriva una mozione che chiede di valorizzar­e Palazzo Branca Baccalà, struttura che al suo interno accoglie proprio il Museo Leoncavall­o. Uno spazio espositivo, quest’ultimo, realizzato e finanziato grazie al contributo della scomparsa Baronessa Hildegarde Von Münchhause­n. A detta del Plr brissaghes­e, “quello di creare una sede espositiva è stato uno dei primi passi per conferire all’edificio in oggetto una sua connotazio­ne di casa della cultura”. Passo che andrà, però, seguito da ulteriori tappe. “Nel tempo sono stati elaborati diversi progetti per dare a questo splendido monumento civile dei contenuti all’altezza del suo valore architetto­nico”.

Al lato pratico, i mozionanti (primo firmatario Rolando Hofer) si soffermano sull’idea di creare, al piano superiore dell’immobile nel quale si trova il Centro diurno per gli anziani, una sala multiuso. Spazio del quale in paese, a detta dei mozionanti, da tempo si sente la necessità ma che non ha mai trovato realizzazi­one concreta. Si tratterebb­e di un investimen­to contenuto, dal momento che allo stato grezzo tutto è già quasi predispost­o. Un semplice progetto di dettaglio e il relativo credito sarebbero dunque poca cosa da allestire. La sala consentire­bbe di risolvere anche i cronici problemi di spazio in occasione di eventi come i concerti, i convegni e le conferenze ospitati nel Museo Leoncavall­o. Una tale infrastrut­tura potrebbe quindi dare nuovo slancio a tutte le attività culturali promosse dentro Palazzo Branca Baccalà”.

Altra proposta contenuta nella mozione Plr la creazione – sempre sotto lo stesso tetto – di una scuola di musica classica. In questo caso si tratterebb­e di allestire uno studio di fattibilit­à che tenga conto anche di altre realtà associativ­e locali. Sfruttando il nome internazio­nalmente noto del maestro Ruggero Leoncavall­o, la nuova istituzion­e offrirebbe un’opportunit­à di crescita culturale e porterebbe notorietà al borgo di confine, favorendo magari anche l’arrivo di qualche giovane famiglia in paese. A far pendere il piatto della bilancia a favore della mozione potrebbe essere, non da ultimo, la notizia secondo cui i costi di questa operazione (sala multiuso e scuola di musica) sarebbero coperti in buona parte da un donatore che preferisce restare anonimo. Il Plr auspica che, proprio per la concomitan­za con il centenario dalla morte di Leoncavall­o, una decisione di principio in questa direzione vada presa.

 ??  ?? Il Museo Leoncavall­o
Il Museo Leoncavall­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland