laRegione

Il credito per la scuola in Cc

-

Avanza, a Tenero-Contra, l’iter per l’ampliament­o e il risanament­o dell’attuale edificio scolastico. Il Municipio ha infatti licenziato il messaggio con la richiesta di un credito di 12,5 milioni da destinare al finanziame­nto dei lavori. Di questi 11,7 saranno destinati alle opere che interessan­o lo stabile, mentre i rimanenti 720mila andranno alla sistemazio­ne del perimetro esterno. Un tema, quello del palazzo scolastico inaugurato nel 1976, che interessa circa 250 alunni. Lo scorso anno era infatti frequentat­o da 142 alunni delle elementari e 102 allievi iscritti nelle cinque sezioni di scuola dell’infanzia. Ad aggiudicar­si il concorso per questo importante cantiere, lo ricordiamo, erano stati gli architetti Otto Krausbeck e Giorgio Santagosti­no, che con il loro progetto “Parterre” avevano risposto, secondo la giuria, al meglio ai criteri contenuti nel bando. Cosa che invece il precedente progetto “Cittadella” non aveva saputo fare. Il credito di 730mila franchi per la progettazi­one dell’ampliament­o e del risanament­o dell’attuale sede è stato votato dal legislativ­o nel mese di giugno 2018. Non sono invece toccati dal progetto (se non per qualche modifica di poco conto) la palestra e il rifugio della Protezione civile, che conservera­nno l’aspetto attuale. Lifting completo, al contrario, per gli spazi di svago esterni, con una riqualific­a del verde e degli accessi. La ristruttur­azione e l’ampliament­o dell’immobile dal profilo energetico prevedono la certificaz­ione Minergie, con la creazione di una nuova centrale termica. L’attività didattica durante i lavori verrà mantenuta. La tabella di marcia prevede in dicembre l’assegnazio­ne del mandato per il progetto esecutivo, in marzo 2020 le gare d’appalto per opere edili, nel corso del mese di giugno l’inizio del cantiere e per il mese di dicembre del 2022 la consegna dell’opera.

 ??  ?? Tenero-Contra, ‘Parterre’
Tenero-Contra, ‘Parterre’

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland