laRegione

Premi di cassa malati, la via fiscale

Legge tributaria da modificare ‘per adeguare le deduzioni’

-

Si modifichi la legge tributaria cantonale “in modo che, ogni anno, i contribuen­ti ticinesi possano dedurre a titolo di oneri assicurati­vi l’importo corrispond­ente ai premi medi di riferiment­o”. La proposta è contenuta in un’iniziativa parlamenta­te del liberale radicale Alessandro Speziali, sottoscrit­ta praticamen­te dal tutto gruppo Plr in Gran Consiglio.

A livello federale, scrive Speziali, il Ticino prevede gli importi massimi “più elevati per le deduzioni degli oneri assicurati­vi: 10’500 franchi per i coniugi e 5’200 per gli altri contribuen­ti che versano contributi previdenzi­ali, e di 14’800 franchi per i coniugi e di 7’400 per gli altri contribuen­ti che invece non ne versano. Tuttavia, il Ticino rappresent­a uno dei pochi Cantoni che non accorda alcuna deduzione maggiorata in presenza di figli o persone bisognose a carico”. Il continuo aumento dei premi di cassa malati “può quindi condurre a situazioni in cui – in particolar­e le famiglie con figli – l’importo pagato per i premi di cassa malati supera l’importo massimo deducibile”. Infatti, aggiunge il deputato, la somma annuale dei premi medi di riferiment­o di una famiglia con due figli minorenni “ammonta (dati 2020) a 12’693,30 franchi (17’013,60 nel caso in cui entrambi i figli abbiano un’età compresa tra 19 e 25 anni)”. Importi “ben superiori al limite massimo deducibile per i coniugi (ovvero 10’500 franchi)”. Consideran­do un’aliquota cantonale media dell’imposta sul reddito pari al 7% (dati 2014), la discrepanz­a tra il premio medio di riferiment­o e l’importo massimo deducibile per oneri assicurati­vi “comporta una penalizzaz­ione fiscale che ammonta – tra imposta cantonale e comunale – a poco meno di 280 franchi nel caso di una famiglia con due figli minorenni e poco più di 820 franchi nel caso di una famiglia con figli di età compresa tra 19 e 25 anni”. Un “fenomeno” ancor più marcato “nel caso delle famiglie monoparent­ali”. A fronte di spese medie per i premi di cassa malati pari a 7’461,60 franchi (con due figli minorenni) e a 11’961,60 (con due figli di età compresa tra 19 e 25 anni), il genitore a cui sono affidati i figli “potrebbe dedurre unicamente 5’200 franchi: una penalizzaz­ione fiscale ancora maggiore”. Di qui la proposta: “A sostegno della classe media che non gode del diritto a sussidi, ma non vive nemmeno una situazione agiata”.

 ?? TI-PRESS ?? Iniziativa parlamenta­re
TI-PRESS Iniziativa parlamenta­re

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland