laRegione

Una riserva per salvare la taiga

- di Susanna Petrone

Ci sono voluti anni di trattative e richieste, ma alla fine, dopo 17 anni, il WWF Russia è riuscito a far nascere una nuova riserva paesaggist­ica che proteggerà un’area essenziale della taiga. La zona è stata istituita nella regione russa di Arkhangels­k. L’area proteggerà 300mila ettari di taiga – chiamata anche foresta boreale – nella parte settentrio­nale, che negli ultimi anni stava scomparend­o rapidament­e. Si tratta di una delle ultime grandi foreste vergini incontamin­ate che ospita specie simbolo come le renne.

La nuova riserva si trova tra i fiumi Dvina – nella parte nord – e Pinega nella Russia nordoccide­ntale. Le foreste di questa regione stanno scomparend­o e gli esperti stimano che la Russia potrebbe perderle tutte nei prossimi 80 anni se non protette. Le foreste intatte sono fondamenta­li per mantenere l’equilibrio ecologico della regione, in quanto regolano il clima, assorbono i gas serra e rilasciano ossigeno, proteggono le sorgenti e ospitano molti animali, piante e specie, compresa la renna selvatica, inserita sulla lista rossa dell’IUCN. “Una parte importante di questo processo comprendev­a l’organizzaz­ione di spedizioni interdisci­plinari del WWF Russia, dopodiché è stato elaborato un progetto di giustifica­zione ecologica ed economica dell’istituzion­e della riserva”, ha detto Andrey Shchegolev, direttore del programma forestale del WWF Russia. “Le trattative con le aziende locali del legname si sono rivelate più difficili, poiché il territorio della futura riserva è stato affittato da sette aziende regionali. La designazio­ne dei confini è stata un processo impegnativ­o, ma siamo riusciti a trovare una soluzione che avrebbe permesso alle aziende locali della zona di continuare le operazioni e preservare i posti di lavoro per i locali, proteggend­o al contempo la parte più ecologicam­ente preziosa della foresta dal disboscame­nto”, aggiunge. L’istituzion­e di questa riserva è un evento storico. Per le comunità locali, questa taiga è un’importante fonte di sostentame­nto come luogo di caccia, pesca e raccolta. Il nuovo status di area protetta di questa zona forestale garantirà a queste comunità di godere di tali benefici per le generazion­i future. Le attività intensive, come il disboscame­nto industrial­e, non sono più consentite nell’area di riserva. In tutti questi anni il WWF Russia ha lavorato insieme ai colleghi di Greenpeace. IKEA è uno dei partner che ha aiutato e sostenuto le organizzaz­ioni ambientali­ste per la riuscita del progetto.

 ?? © WWF-Russia ?? L’ecosistema della foresta boreale è essenziale
© WWF-Russia L’ecosistema della foresta boreale è essenziale

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland