laRegione

Incontrand­o Fazili

- Di Ivo Silvestro

Hassan Fazili prende subito la parola, prima ancora che qualche giornalist­a possa fargli una domanda. «Desideravo trasmetter­e la nostra felicità, mia e della mia famiglia, e dirvi che avremo un bellissimo ricordo di Lugano». E non sono parole di circostanz­a, i classici ringraziam­enti di chi è invitato e premiato a un festival, le sue: «Questo non è un viaggio normale, per noi: è particolar­e perché ha il profumo della libertà». Il suo lungo viaggio, dall’Afganistan dove i talebani l’hanno condannato a morte, all’Europa, non si è infatti ancora concluso: ufficialme­nte è un richiedent­e l’asilo in Germania e come tale non potrebbe viaggiare. «Il mio film era libero di girare da solo, io no». Ma con l’invito a un festival cinematogr­afico, le autorità tedesche hanno concesso l’autorizzaz­ione per il viaggio. E così eccolo a Lugano, a presentare ‘Midnight Traveler’, il documentar­io sul suo viaggio attraverso la rotta balcanica realizzato con smartphone, e a ritirare il Premio diritti umani del festival. Ma prima di ‘Midnight Traveler’, c’è l’Afghanista­n, dove Fazili, oltre che regista, aveva una caffetteri­a, «dove accadeva una cosa banalissim­a: ragazzi e ragazze potevano sedersi uno di fronte all’altro a mangiare qualcosa – ma quello che è normale altrove, non lo è lì, e siamo stati puniti dalla polizia». Poi il film ‘Peace in Afghanista­n’, la condanna a morte da parte dei talebani, la fuga da Kabul, il viaggio in Europa.

Ma, viene chiesto, si dice che i talebani siano cambiati negli ultimi anni, che adesso è possibile trattare con loro. «Non sono un politico e non posso parlare come politico, ma posso parlare da persona che vive in Afganistan» risponde Fazili. «I talebani sono un gruppo terroristi­co, sono persone molto aggressive che si nascondono: il tuo vicino di casa può essere un talebano, anche se si veste normalment­e, hanno tagliato la barba e messo la cravatta ma il loro pensiero è lo stesso». Tornando ‘Midnight Traveler’, come ha scelto cosa mostrare e cosa no? «Avevamo centinaia di ore di riprese: abbiamo dovuto tagliare» risponde Fazili. E non tutto si può riprendere: quando temeva di aver perso la figlia, lo smartphone è rimasto in tasca «e sono felice che in quel momento invece di essere un regista sono stato un padre». Alcune scene, invece, sono state il frutto della necessità. «Quando arrivavano i passatori, erano in due o tre e nessuno in quel momento doveva sapere che io stavo filmando: se avessi accesso lo smartphone adesso non saremmo qui a fare questa intervista, ma avreste letto che tre anni fa un passatore aveva ammazzato un regista».

 ??  ?? Fazili in ‘Midnight Traveler’
Fazili in ‘Midnight Traveler’

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland