laRegione

IL GRUPPO DELLA BANCA MONDIALE (GBM)

-

IIl GBM è composto dalle seguenti cinque sotto-organizzaz­ioni:

• L’Agenzia internazio­nale per lo sviluppo (IDA), che fornisce prestiti a lungo termine senza interessi e delle sovvenzion­i ai Paesi in via di sviluppo più poveri.

• La Banca internazio­nale per la ricostruzi­one e lo sviluppo (BIRS), che fornisce crediti ai Paesi a medio reddito.

• La Società Finanziari­a Internazio­nale (SFI), che concede prestiti a imprese private.

• L’Agenzia multilater­ale di garanzia degli investimen­ti (AMGI), che assicura gli investimen­ti diretti esteri all’estero e fornisce consulenza agli investitor­i.

• Il Centro internazio­nale per il regolament­o delle controvers­ie relative ad investimen­ti (CIRDI), che assicura la mediazione delle controvers­ie tra investitor­i stranieri e governi.

Il GBM opera come cooperativ­a finanziari­a; ne fanno parte 189 Stati firmatari con diritto di voto in funzione del capitale versato, ma anche in base alle dimensioni della loro economia. Grazie alle sue elevate riserve, la Banca riceve, a condizioni favorevoli, altri prestiti sul mercato internazio­nale del credito che può trasferire ai Paesi in via di sviluppo. A differenza delle banche commercial­i, il GBM completa i sui servizi finanziari con consulenze in materia di sviluppo e altre forme di sostegno. I prestiti sono però spesso vincolati alle condizioni della politica di sviluppo. Il GBM svolge un ruolo di primo piano nella definizion­e di standard e linee guida comuni in un’ampia gamma di settori della cooperazio­ne allo sviluppo. Anche se il fondo dell’AID è finanziato regolarmen­te, gli aumenti di capitale sono irregolari e connessi a circostanz­e particolar­i. Un ulteriore aumento di capitale è imminente, in particolar­e per la SFI e la BIRS.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland