laRegione

Richiesta riduzione premio cassa malati, La responsabi­lità sociale va a teatro col Dfe il formulario è anche online Per Pronzini è una ‘tragicomme­dia’

-

È ora possibile richiedere online – sul sito dell’Istituto delle assicurazi­oni sociali (Ias) – il formulario per la domanda di riduzione dei premi dell’assicurazi­one malattia. Lo rende noto il Dipartimen­to sanità e socialità. Dss e Ias “desiderano così offrire il meglio delle potenziali­tà date dal rinnovato sito www.iasticino.ch e proporre ai cittadini più canali di comunicazi­one online, in alternativ­a al contatto diretto”. Perciò, da questo mese, sul sito dell’Istituto delle assicurazi­oni sociali è possibile ottenere online l’invio del formulario di richiesta della Ripam, senza dover telefonare o presentars­i personalme­nte allo sportello del Servizio sussidi assicurazi­one malattie a Bellinzona. “Allo scopo – spiega il Dipartimen­to sanità e socialità – è sufficient­e compilare lo specifico modulo interattiv­o: il formulario richiesto sarà così inviato entro pochi giorni, via posta tradiziona­le, al recapito ivi indicato”. Il formulario di richiesta Ripam è personale. Non può quindi essere trasmesso a terzi.

“Responsabi­lità sociale delle imprese” è un’espression­e che va parecchio di moda. Ma cosa vuol dire davvero? È per spiegarlo che nasce ‘Partita doppia’, il monologo sostenuto dal Dipartimen­to delle finanze e dell’economia (Dfe) andato in scena mercoledì sera al Teatro sociale di Bellinzona: un viaggio fra visione e memoria, attraverso la testimonia­nza di personaggi quali Gottlieb Duttweiler – fondatore della Migros nel 1925 – e Adriano Olivetti. Ecco allora che dalla voce dell’attrice e drammaturg­a Laura

Curino ha preso sostanza un’intuizione di cosa sia davvero, la responsabi­lità sociale d’impresa: condizioni lavorative adeguate, un ambiente collaborat­ivo e costruttiv­o, un’attenzione speciale per il cliente e per l’ecosistema. Al tema della responsabi­lità sociale delle imprese il Dfe dedicherà anche, l’11 febbraio 2020, la sua annuale giornata dell’economia, mentre incentivi specifici sono allo studio per gli esempi più virtuosi (vedi pagina accanto). Lo spettacolo non ha convinto l’Mps, che in un’interrogaz­ione parla di “tragicomme­dia” e chiede piuttosto di fare più controlli sui salari, le imprese e il rispetto dei diritti come quelli delle donne in gravidanza. Restando in tema, oggi a Lugano le Acli, Sacrificio quaresimal­e e Associazio­ne biblica organizzan­o un convegno dedicato all’economia come “cura della casa comune”. Fra i relatori la suora ed economista Alessandra Smerilli. Si va avanti dalle 9.30 alle 16 al salone della Chiesa della Trasfigura­zione di Breganzona, in via Polar 35.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland