laRegione

Ex Tennis, al via la bonifica

Città: una volta terminato il risanament­o, l’area verrà destinata ad attività sportive e di svago

- Di Thomas Schürch

Iniziati questo lunedì i lavori per recuperare i terreni dei due campi affacciati su viale Motta. Il municipale Paglia: ‘Per i futuri contenuti abbiamo ricevuto delle idee che stiamo valutando’.

Inquinamen­to e ambiente sono temi attuali e dei quali si discute anche in Ticino. Al momento una delle questioni che tiene banco è quella relativa alla ex Petrolchim­ica Sa, ditta attiva in passato sul territorio di Preonzo e accusata di aver rilasciato agenti inquinanti nella zona. Per tentare di arginare le sostanze dannose presenti nel sottosuolo, Cantone e Città di Bellinzona hanno avviato un iter che prevede una spesa di circa 20-25 milioni per risanare i terreni. La spesa dovrebbe essere suddivisa tra Confederaz­ione, Cantone, Città e forse anche Patriziato e società perturbatr­ice.

Ma ci sono altre aree che vengono monitorate e in alcuni casi ci si sta già muovendo. È l’esempio dell’ex Tennis Club Palestra, situato in zona Stadio comunale. Sono infatti cominciati lunedì i lavori di bonifica del terreno, all’interno del quale erano state rinvenute tracce di mercurio e zinco. «Le analisi effettuate hanno evidenziat­o la presenza di piccoli quantitati­vi di elementi metallici – spiega Christian Paglia, capodicast­ero Opere pubbliche e Ambiente di Bellinzona –. Si tratta di sostanze probabilme­nte già presenti all’interno del materiale di copertura, che col tempo, a causa delle precipitaz­ioni, sono penetrate per 2-3 centimetri nello strato di asfalto al di sotto del manto sintetico. Valutata la situazione, abbiamo deciso di intervenir­e».

Il credito stanziato dal Consiglio comunale per i lavori è complessiv­amente di 150’000 franchi, di cui una parte destinata alla vicina superficie in tartan, utilizzata dagli atleti per allenarsi, e il resto, circa 45-50’000 franchi, al terreno dei campi da tennis. L’idea è quella di togliere sia il manto sintetico sia lo strato di asfalto sottostant­e, lasciando solamente la superficie naturale. «È senza dubbio la soluzione migliore e meno problemati­ca. Non avrebbe senso mettersi a fresare i primi centimetri».

Un polo sportivo completo

La durata dell’intera operazione dovrebbe essere di circa un mese. Dopodiché, bisognerà decidere cosa fare dell’area interessat­a. Qualcuno ha proposto la realizzazi­one di un campo da golf, altri ancora da bocce o magari un campetto coperto per il calcetto. Sono solo alcune delle opzioni soppesate e che dovranno essere discusse ancora in futuro. «La scelta dei lavori è dettata da una doppia esigenza – prosegue Paglia –. Da un lato c’è un discorso di controllo e prevenzion­e, dall’altro intendiamo migliorare la zona interessat­a portando avanti un’opera di ammodernam­ento». Come detto, le idee in proposito sono variegate e comprendon­o, tra le altre, iniziative legate al basket e al parkour. «I suggerimen­ti non mancano e noi siamo ben disposti ad ascoltare qualsiasi proposta. Sarà sicurament­e un progetto legato ad attività ludiche e di svago. Il centro si trova in un punto ottimale a livello di collegamen­ti col trasporto pubblico, vista anche la sua vicinanza alla stazione. L’auspicio è quello di creare un polo sportivo centrale performant­e e il più completo possibile».

In passato la zona aveva ospitato eventi come BelliEstat­e e nel 2016 era stato montato anche un capannone dotato di maxischerm­o per assistere ai Campionati

europei di calcio. «Potenzialm­ente si possono posare capannoni, ma per queste manifestaz­ioni l’idea è quella di continuare a utilizzare la superficie del Parco urbano. Anche perché le abitazioni sono abbastanza vicine all’ex Tennis Club Palestra e nel caso di rumori è facile entrare in conflitto».

 ?? TI-PRESS/CRINARI ?? Lavori in corso per eliminare mercurio e zinco filtrati nel terreno
TI-PRESS/CRINARI Lavori in corso per eliminare mercurio e zinco filtrati nel terreno

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland