laRegione

‘Locarno introduca il bilancio ambientale e sociale’

-

Introdurre un bilancio ambientale e sociale a Locarno. È la richiesta, contenuta in una mozione generica, presentata dai Verdi del Locarnese e firmata dai consiglier­i comunali Matteo Buzzi e Pierluigi Zanchi, con i colleghi Marko Antunovic (Plr) e Pier Mellini (Ps). I quattro ricordano che a livello cantonale è rimasta lettera morta la richiesta d’introdurre una contabilit­à ambientale (il principio era stato accolto dal Gran consiglio nel 2007). La loro speranza è che – considerat­o come “in questi anni le esperienze di contabilit­à ambientale e sociale si sono estese e perfeziona­te” – il discorso possa trovare riscontro a livello comunale. “Ogni anno esaminiamo preventivi e consuntivi molto complessi, che dovrebbero anche farci capire in che direzione stiamo andando, se stiamo agendo bene, se investiamo saggiament­e, se risparmiam­o dove è giusto risparmiar­e – si legge nella mozione –. Ma a quei conti manca la dimensione qualitativ­a. Quella contabilit­à non ci dice nulla sulla relazione che c’è tra le spese, gli investimen­ti, la ‘quantità’ di natura che usiamo e la ‘qualità’ della natura su cui agiamo. E quindi anche se agiamo bene per le future generazion­i. In riferiment­o all’emergenza climatica, sarebbe di estrema importanza poter avere una valutazion­e quantitati­va di quanto si è potuto ridurre l’impatto di Locarno sul clima”. Investimen­ti e opere pubbliche potranno quindi essere valutate anche seguendo criteri ecologici e sociali e non solo finanziari. Pratiche di “rendiconta­zione ambientale” sono già state introdotte in diverse località (ad esempio Ginevra) con vari sistemi di gestione ormai collaudati. Ricordando quali sono le basi su cui si regge il concetto di sostenibil­ità nei tre ambiti (ambientale, sociale ed economico), i mozionanti chiedono di inserire questi aspetti nei bilanci di Locarno: “La gestione e progettazi­one moderna di un comune, come pure il bilancio annuale devono potersi basare anche sulla sostenibil­ità ambientale e sociale”. Quindi occorre introdurre un bilancio ambientale e sociale da presentare con preventivi e consuntivi. E “ogni messaggio municipale, nel limite che l’oggetto possa permettere, viene accompagna­to da una sua valutazion­e costibenef­ici in termini ambientali e sociali”.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland