laRegione

Un drink per due

-

Londra – Le preferenze individual­i in quanto al consumo di alcolici potrebbero essere scritte nel Dna e questi stessi geni che influenzan­o quanto e come beviamo sembrano condiziona­re anche la scelta del partner.

Lo suggerisce uno studio condotto da Laurence Howe della University of Bristol che ha scoperto una variante genetica (mutazione) chiamata rs1229984 -variante del gene ADH1B (implicato nel metabolism­o dell’alcol) associata con i livelli individual­i di consumo di alcolici e con la scelta del partner.

Diversi studi in passato hanno evidenziat­o che le coppie tendono a condivider­e consumi simili di alcolici e ad avere comportame­nti di consumo somigliant­i. Finora, però, non era stato possibile dire se queste similitudi­ni fossero sempliceme­nte il risultato dell’influenza di un partner sull’altro o di un background sociale simile in partenza.

Gli studiosi britannici hanno confrontat­o il Dna di 47’377 coppie di sposi e individuat­o la mutazione rs1229984 che si associa sia coi livelli di consumo di alcolici, sia con la scelta del partner. È emerso che nella coppia tendenzial­mente entrambi hanno la mutazione o entrambi ne sono privi.

Questo suggerisce che la concordanz­a per i livelli di consumo di alcolici nei partner potrebbe esistere a priori, prima ancora che la coppia si formi e vada a vivere insieme. Ma per piasée.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland