laRegione

Rffa in vigore aspettando il referendum

-

La Divisione delle contribuzi­oni del Dipartimen­to delle finanze e dell’economia (Dfe) comunica che lo scorso 1° gennaio sono entrate in vigore alcune modifiche legislativ­e a livello tributario, in particolar­e la Riforma fiscale e finanziame­nto dell’Avs (Rffa) e relativo adeguament­o della Legge tributaria (Lt).

Il 4 novembre 2019 il Gran Consiglio ha approvato il rapporto di maggioranz­a inerente al Messaggio del Consiglio di Stato nr. 7684 sull’implementa­zione, nella Legge tributaria cantonale, della Rffa. Contro questo progetto di legge è stata depositata alla Cancelleri­a dello Stato, nei termini di legge, una domanda di referendum: l’esito della raccolta delle firme è atteso a breve. La Divisione delle contribuzi­oni ricorda che gli statuti fiscali privilegia­ti di società holding, società di amministra­zione e società ausiliarie, attualment­e regolament­ati agli art. 91-93 della Lt, sono stati aboliti con l’entrata in vigore a livello federale, il 1° gennaio 2020, della Rffa, indipenden­temente dalla contestual­e entrata in vigore delle norme cantonali soggette a possibile referendum.

Altro adeguament­o della Lt è dato dalla nuova Legge federale sull’Energia e relative ordinanze, in particolar­e all’Ordinanza sui costi degli immobili (ord. 642.116) che ha comportato degli adattament­i della Legge federale sull’imposta federale diretta (Lifd) e della Legge federale sull’armonizzaz­ione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (Laid), introducen­do due nuovi concetti: la deducibili­tà fiscale, a determinat­e condizioni, dei costi di demolizion­e di un immobile privato in vista della costruzion­e di uno nuovo; e la possibilit­à di riportare questi costi, unitamente agli investimen­ti per il risparmio di energia, sui due periodi fiscali successivi.

 ?? TI-PRESS ?? Novità in arrivo
TI-PRESS Novità in arrivo

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland